• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

Sardi, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardi, Tommaso Innocenzo Venchi Domenicano fiorentino (1458-1517) del convento di Santa Maria Novella, di cui fu tre volte priore. Maestro in teologia, professore nello Studio universitario di Firenze [...] a D., incontrato nel cielo di Mercurio con altri poeti: " Viddi il Maestro mio e la sua guida / quando cantò tre cantiche vulgari / non canti or più chi dal suo nido snida " (I XXII). Anima peregrina è rimasta inedita, conservata in un codice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] D. co le sue mani. Vol. Il. Purgatorio, ibid. 1904) se I. non avesse scritto in latino, e commentato tutte e tre le cantiche; ma dopo l'esemplare saggio, documentatissimo, di M. Barbi, Di un commento del Poema mal attribuito a J.A., ora in Problemi I ... Leggi Tutto

Shelley, Percy Bysshe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Shelley, Percy Bysshe Eric R. Vincent Il grande poeta inglese (1792-1822) aveva qualche conoscenza delle opere di D. anche prima del soggiorno italiano (1818-1822) e aveva già tradotto il sonetto Guido, [...] della poesia moderna. I critici più penetranti hanno giustamente invertito l'ordine di preferenza volgare per le cantiche della Commedia, cioè Inferno, Purgatorio, Paradiso. Il Paradiso è inno perpetuo dell'amore sempiterno ". Non fu neanche ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE MAGGIORE – INGHILTERRA – PURGATORIO – PURGATORIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelley, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

Cary, Henry Francis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cary, Henry Francis Eric R. Vincent , Letterato inglese (Gibilterra 1772 - Londra 1844), traduttore di Dante. Frequentò scuole a Rugby e Birmingham e, con l'aiuto di una borsa di studio, si laureò al [...] della Commedia ", e aggiunge due brani del Purgatorio tradotti in prosa inglese. Pare che cominciasse una traduzione sistematica delle tre cantiche nel 1797, ma l'opera completa non fu pubblicata che nel 1812, in tre volumetti " a spese dell'autore ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTONIO PANIZZI – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cary, Henry Francis (2)
Mostra Tutti

Lodovici, Romolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lodovici, Romolo (o Romolo di Lodovico) Maria Donati Barcellona , Amanuense e miniatore, attivo in Firenze nella prima metà del Trecento; firmò (" Hoc opus scrixit et miniavit Romolus Lodovici di Florentia [...] alla conclusione che il codice sia invece anteriore alla metà del secolo. La parte miniata si limita alle iniziali delle tre cantiche e a quelle di ogni canto, mentre alla fine di ogni decimo foglio è rappresentato un animale che porta un cartello ... Leggi Tutto

Chabanon, Michel de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chabanon, Michel de Felice del Beccaro , Musicista e letterato francese (San Domingo 1730 - Parigi 1792). Per quanto di formazione e cultura illuministica, con evidente simpatia per le idee e l'opera [...] e della lettera al Bettinelli. Nella Vie è un'esposizione non certo accurata del contenuto dell'Inferno (le altre due cantiche risultano sconosciute allo C.) con traduzioni in alessandrini francesi degli episodi di Francesca e di Ugolino nonché dell ... Leggi Tutto

Dietaiuve, Mino di Vanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dietaiuve, Mino di Vanni Vincenzo Presta Popolano aretino, la cui attività si svolge negli anni 1340-60; poco o nulla di preciso si sa della sua vita. Il cognome, storpiato dal Frati in " Dietavvivi [...] e sul Paradiso: dal che il De Balzo congetturò che Mino li avesse " scritti a conclusione di altri composti intorno alle altre due cantiche, purtroppo non pervenuti sino a noi, o giacenti chi sa dove " e li aggiunse sotto il nome di Mino nella sua ... Leggi Tutto

Devoto, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Devoto, Giacomo Luciana Martinelli Glottologo e critico (n. a Genova nel 1897), per molti anni professore di glottologia nell'università di Firenze; presidente dell'Accademia della Crusca. Dagl'iniziali [...] quanto riguarda la miscelanza degli stili, in rapporto al modificarsi delle situazioni tra le tre cantiche e all'interno di ogni singola cantica, sia per la compattezza fiorentina della lingua poetica del poema, dal critico risolutamente affermata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – LECTURA DANTIS – LINGUA VOLGARE – STILNOVISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoto, Giacomo (4)
Mostra Tutti

COTTA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giambattista Magda Vigilante Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] a Firenze, 1693, fu iscritto all'Accademia degli Apatisti della quale divenne reggente. In questo periodo il C. tradusse le Cantiche di Salomone in centoventi sonetti che non furono mai editi a causa del severo giudizio che su di essi espresse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schlegel, August Wilhelm von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schlegel, August Wilhelm von Valerio Verra Filosofo, critico e letterato (Hannover 1767 - Bonn 1845), promotore ed esponente del Romanticismo tedesco, contribuì in modo decisivo a una nuova lettura [...] come l'autore dell'Apocalisse sta a un profeta dell'Antico Testamento. Anche la struttura metrica e la simmetria delle tre cantiche non va affatto sottovalutata come " un gioco di gusto gotico ", ma è profondamente connessa con la natura stessa della ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – STRASBURGO – APOCALISSE – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali