Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] Raimbaut de Vaqueiras. Poi, ma ormai nel XIII secolo, il CanticodelleCreature di san Francesco, i versi dei frammenti ravennati e piacentini, la forma zurighese di una poesia della scuola poetica di Federico II.
Per l’area iberica si ricorderà ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] ) si propose, valendosi di un codice da lui scoperto, di dare una lezione esatta del CanticodelleCreature e di togliere, a ragione, a s. Francesco tutti gli altri cantici a lui attribuiti.
Negava a s. Francesco la gloria di poeta, mancando al suo ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] di Vannucchi e lo coinvolse prima nel coro drammatico di Il Poverello di Jacques Copeau (1950), a partire dal CanticodelleCreature di San Francesco, poi come Cristo in Donna del paradiso (1951), mistero medievale basato sulla laude Il pianto di ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] , il valore dei presenti in -t nel mediopersiano dei libri, note di lessicografia pahlavica, note dantesche, il Canticodellecreature). Nel campo iranico, oltre a ricerche etimologiche e storiche, ha atteso alla pubblicazione e all'illustrazione di ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] Sole a un’ispirata trasposizione teatrale del messaggio di san Francesco (che si compendia nel tessuto lirico del Canticodellecreature), mentre con La coppa di Cipro, ambientata nella Napoli rinascimentale, ricreò in chiave di melodramma un intrigo ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] Assisi, il quale, ove l'amanuense avesse condotto a termine il suo lavoro, avrebbe potuto offrirci l'intonazione del CanticodelleCreature di S. Francesco.
In notazione corale quadrata su rigo tetralineo (talvolta bi- o trilineo) con chiavi di do e ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] E forse, nell’adorabile semplicità del suo spirito, avrebbe sentito il bisogno di aggiungere una nuova strofa al CanticodelleCreature, per lodare e magnificare l’Altissimo onnipotente bon Signore a motivo di questa modernissima invenzione che rende ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , fino alla nascita di Adamo e di Eva. E l'inno che chiude il poema, canticodellecreature, e con esso la preghiera ultima formano, come abbiamo detto di alcuni accenti della Conquistata. una poesia di spiriti anche più nuovi che non fossero quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] i testi sacri e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra il Canticodellecreature di san Francesco, il genere letterario della lode viene impiegato per manifestare l’amore per la natura, che comunque è un primo passo ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] castità, alla perfetta letizia nelle sofferenze e negl'insulti, all'amore per tutte le creature e al considerarsi loro fratello, da cui sgorgò il Canticodellecreature, al suo essere un alter Christus, ecc., aspetti che conferiscono un'eccezionale ...
Leggi Tutto
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
creatura
s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le sue c.; sono gli uccelli naturalmente le...