BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] per la composizione negli otto modi, con un'appendice sulla risposta nella fuga (Torino 1920, S.T.E.N.) e Manuale di cantoambrosiano (Torino 1929, S.T.E.N.). Fra i lavori didattici del B. particolare favore riscosse e tuttora riscuote il Trattato di ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] messe a più voci con accomp. d'organo; Nisi Dominus, salmo a 4 voci in sol; Offertorio a 4 voci ispirato al cantoambrosiano, in do maggiore; Omnes gentes, salmo a 4 voci in fa maggiore; Oravit Moyses, offertorio per basso solo in do; Pater noster ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] interprete di opere di Gluck e Mozart, altre attestano l'interesse del Martini per il cantoambrosiano, e sono forse appunti preparatori alla trattazione del canto ecclesiastico che avrebbe fatto nella sua storia della musica.
Il F., che già nel 1762 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] professori di musica. Critico musicale del quotidiano milanese L'Ambrosiano dal 1923 al 1930, collaborò con saggi e all'Enciclopedia italiana, all'Arte pianistica. Insegnante di canto corale al Collegio reale delle fanciulle di Milano dal 1927 ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] monastico fu determinante nell'accendere in G. l'amore per il canto; in quegli anni egli studiò musica con il padre carmelitano Le composizioni degli anni milanesi comprendono messe per i riti ambrosiano e romano (la prima con tre sezioni e la ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] requiem a 3 voci, il mottetto Beati qui lugent e la cantata La cena del Signore (opere a lui dedicate), incorporata come (1894), Missa Patriarchalis a 4 (1894-97), Missa in honorem beati Ambrosii a 2 (1894-97), Messa marciana a 4 (1894-97), Messa ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] Völker di F. Pazdirek: Missa pro defunctis ritu Ambrosiano ad tres voces aequales concidenda per soprano e
Compose la commedia musicale in tre atti Liuba (non rappresentata), la cantata La morte di Ofelia per solo, coro e orchestra, il poema ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] a specificare chi fosse più adatto al canto a cappella e chi al canto con la presenza dell'organo: distinguendo in 8 messe a 4 voci et un'altra de' morti a 5 secondo il rito ambrosiano, op. XVII (1664); Sacri concerti espressi in 4 messe a 5 et 6 voci ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] musicisti.
Il M. fondò anche una scuola gratuita di canto per i giovani, allo scopo di diffondere la formazione musicale di Cremona nel secolo XIX, tesi di laurea, Istituto pontificio ambrosiano di musica sacra di Milano, a.a. 1981-82, passim ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] 'introduzione, ormai necessaria, del sistema elettropneumatico per gli organi esistenti. Nel 1915 istituì un corso biennale di canto gregoriano e ambrosiano, che però si interruppe dopo soli tre anni per l'insorgere di varie difficoltà, non ultime le ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...