CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] quella sul testo de La tessitrice del Pascoli (Canti di Castelvecchio, Milano 1920) e due produzioni , (1929), pp. 146-147; A. G. Bianchi, Lucca e Lucchesia, in L'Ambrosiano (Milano), 7 giugno 1942; Rassegna lucchese, n. 46, 1969, pp. 24-25; Gian ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] de L'Ambrosiano, fondato in quell'anno da U. Notari e vicino ai futuristi.
L'attività all'Ambrosiano rappresentò per quanto risulta, non fu sottoposto a epurazione; d'altro canto non figura neppure in alcun elenco di giornalisti nelle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] letterari, verso temi nuovi, di carattere spirituale: cantò la vittoria di Lepanto e rimaneggiò per ordine di ibid. 1873, p. 129; L. P. Colombo, Gli inni del breviario ambrosiano, Milano 1897, pp. 107-110; I. Sanesi, Per la storia dell'Ode ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] desinar col Corso!" (A. Cammelli, I sonetti faceti... secondo l'autografo ambrosiano, a cura di E. Pèrcopo, Napoli 1908, pp. 202 s.; nel ms. Magliabechiano VII, 735, l'importante silloge di canti carnascialeschi e di rime varie (alcune di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] delle fonti note, la biografia di D., la quale, d'altro canto, è per noi estremamente povera di notizie anche per gli anni in città. Agilulfo, nel tentativo di imporsi al clero ambrosiano residente a Genova, doveva aver anche minacciato di sequestrare ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] fino al 1943, collaborò a numerose testate, tra le quali: Ambrosiano, Sette giorni, La Scena illustrata (Firenze), L'Avvenire d infantile, Milano 1944, pp. 79-83; P. Bargellini, Canto alle rondini, Firenze 1953, passim; M. Mastropaolo, Panorama della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] obbligo di ricevere dalle sue mani la consacrazione episcopale; dal canto suo Armentario negò a B., insieme con ogni autorità sulla 1623 dal cardinale Federico Borromeo venne trasferita, per il rito ambrosiano, al 6 di settembre.
Fonti e Bibl.: G. D ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] amori anche tenaci, come quello per una Lucia Monichina che cantò più volte, in vita ed in morte. Di indubbia qualche interesse le Supplicationes rivolte nel 1505 a Luigi XII, nel codice Ambrosiano H. 21. sup.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] Völker di F. Pazdirek: Missa pro defunctis ritu Ambrosiano ad tres voces aequales concidenda per soprano e
Compose la commedia musicale in tre atti Liuba (non rappresentata), la cantata La morte di Ofelia per solo, coro e orchestra, il poema ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] dell'Esame di E. Somaré (1927), recensita da C. Carrà nell'Ambrosiano (7 febbr. 1927), e alla galleria di V. Barbaroux (1928),
Negli anni successivi collaborò all'illustrazione del quarto canto dell'Inferno (La Commediadi Dante Alighieri, Milano ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...