Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] di S. Pietro a Wearmouth (674) e di S. Paolo a Jarrow. Da varî viaggi a Roma riportò la liturgia romana, il cantogregoriano e moltissimi libri, per la ricca biblioteca in cui si formò Beda, suo discepolo, nonché icone e altre opere d'arte, maestri ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] manca la parabasi e il c. è ridotto a intermezzo di canti e danze.
Presso i Romani il c., tratto sulla scena, comparve quando tutte le voci cantano all’unisono o all’ottava la stessa linea melodica (come nel cantogregoriano); omoritmico, se i ...
Leggi Tutto
mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa [...] m.s., sancita da Pio X, ristabiliva ufficialmente in tutte le chiese, dove non erano quasi più in uso, il cantogregoriano e la musica a cappella (senza strumenti), ammettendo che a essi potessero venire affiancate le forme più moderne "degne del ...
Leggi Tutto
Musicologo (Southsea, Hampshire, 1892 - Midhurst, West Sussex, 1982). Allievo della Royal academy of music di Londra, dal 1920 al 1930 è stato consulente pedagogico della casa discografica His master's [...] rivista The Gramophone dal 1921, ha collaborato con la BBC alla produzione di programmi musicali dal 1940. Studioso di cantogregoriano, ha pubblicato varî saggi tra cui: The interpretation of plainchant (1937); How to listen to music (1948); Music ...
Leggi Tutto
Storico (Castroceniza, Burgos, 1879 - ivi 1944). Benedettino (1894), svolse lunghe ricerche erudite sulla storia del cantogregoriano (¿ Qué es cantogregoriano?, 1905; Música religiosa, 1906). Pubblicò [...] poi i primi tre volumi di Fuentes para la historia de Castilla (1906-10); la Correspondencia diplomática entre España y la S. Sede durante el pontificado de s. Pio V (4 voll., 1913-14); La liga de Lepanto ...
Leggi Tutto
Gregorianista (Courseulles-sur-Mer, Normandia, 1905 - Solesmes 1988). Studiò cantogregoriano nell'abbazia di Solesmes, dove entrò nel 1928. Ha insegnato (1952-83) nel Pontificio istituto di musica sacra [...] paleografo e semiologo contemporaneo del repertorio gregoriano, è autore di alcuni volumi, tra cui il fondamentale Semiologia gregoriana (1968), e di numerosi saggi sull'interpretazione del cantogregoriano sulla base delle antiche grafie neumatiche ...
Leggi Tutto
Musicologo (n. Trapani 1899 - m. campo di concentramento di Mauthausen 1945). Diplomato in pianoforte (1915) a Bologna e in composizione (1923) a Roma, laureato in lettere (1921), specializzatosi in canto [...] gregoriano a Solesmes, pubblicò importanti studî sulle musiche liturgiche (rifusi nella sua opera di sintesi La romana cantilena, 1942), e trovadoriche. Fu docente di storia della musica nelle univ. di Bologna (1933-38) e Napoli (1938-43). ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1910 - Montpellier 1999). Ha studiato al conservatorio di Parigi, di cui è stato poi vicedirettore. Direttore (dal 1953) dell'Istituto di musicologia della Sorbona e, dal 1962, [...] della schola cantorum. Ha composto lavori teatrali, musica sacra, pezzi sinfonici e da camera e ha pubblicato numerosi studî musicologici sul cantogregoriano (L'imbroglio des modes, 1960) e la musica medievale in genere. ...
Leggi Tutto
Musicista (Sinay 1854 - Bruxelles 1912). Studiò al conservatorio di Bruxelles, divenendo poi prof. di contrappunto (1896) e direttore (1909) dello stesso istituto. Come compositore si ispirò allo stile [...] di C. Franck, imponendosi con l'oratorio Franciscus (1888), altri lavori di genere sacro e due opere teatrali d'argomento religioso: Godolieve (1897) e Katharina (1909). Pubblicò un trattato di cantogregoriano. ...
Leggi Tutto
Abate benedettino (Jeumont 1848 - isola di Wight 1937) di Solesmes (1890), autore di varî Commentari (alla Regola di s. Benedetto, 1913; al Vangelo, 1922; alle Lettere di s. Paolo, 1924). A lui e alla [...] sua congregazione Pio X (breve Ex quo tempore, 22 maggio 1904) affidò la codificazione dell'edizione romana dei libri di cantogregoriano. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...