La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] uno strumento fondamentale nella concezione della scala sonora riorganizzata a partire dalle finales (D E F G) del cantogregoriano. Così, Ubaldo di Saint-Amand (850 ca.-930 ca.), attento lettore di Boezio, proponeva una ricostruzione originale del ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] intermedi apparenti e inapparenti, Bologna 1628, Tebaldeo (rist. 1629).
Le numerose opere teoriche si possono così raggruppare: a)sul cantogregoriano: La Mano et Documenti sicuri d'autori gravi, Milano 1611, Tini & Lomazzo; Cartellina del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] (esercizi e studi sull'esecuzione e sulla registrazione) dovute al B., la terza (il cantogregoriano, la polifonia e l'accompagnamento al cantogregoriano) al Tebaldini - che si deve l'impostazione generale dei programmi di studio dell'organo nei ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] tre atti. Musica di Lino Liviabella, Roma 1942, pp. 12-16; L'insegnamento del cantogregoriano nei conservatori, in Laus decora, 1957, n. 8, pp. III s.; Prefazione a Canti popolareschi piceni (V raccolta), a cura G. Ginobili, s.l. né d. [ma Firenze ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] . A Roma il C. svolse anche attività didattica presso il Seminario romano maggiore, e dal 1912 insegnò cantogregoriano e dal 1927 polifonia sacra e paleografia musicale nella Pontificia scuola superiore di musica sacra. Si dedicò instancabilmente ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] e un coro che serviva a commentare l'azione.
Con il cristianesimo si svilupparono canti sacri adatti ad accompagnare i riti. Questo repertorio, noto come cantogregoriano, è in lingua latina e per sole voci che eseguono insieme un'unica melodia ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] cappella a Calvi e Teano e organista nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma. Dal 1908 al 1915 insegnò cantogregoriano, teoria e storia della musica al conservatorio di Milano. Morì per paralisi cardiaca a Vobbia (Genova) durante una gita il 27 ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] avviata da papa Silvestro I (314-335) fu poi riformata, secondo la tradizione, da papa Gregorio Magno (590-604), dal quale prende nome il cantogregoriano.
Con la comparsa delle prime forme di polifonia in Occidente, dopo il 9° secolo, si accentuò ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] luterani (1976, 1983) e successivamente applicata da Baroni, Dalmonte, Jacoboni (1999) a un ampio repertorio di melodie che vanno dal cantogregoriano ad alcuni esempi di Schönberg. L'idea di fondo è che ogni frase si sviluppi da un nucleo 'profondo ...
Leggi Tutto
VENI SANCTE SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste.
Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] sequenza è una melodia del primo tono autentico, compresa nello spazio di una settima e però, secondo la teoria del cantogregoriano, di modo imperfetto.
È caratteristica in questa melodia la sua divisione in tre frasi di andatura quasi simmetrica, e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...