PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Mosquera del 1830); il Perù, d'altro canto, avanza pretese su gran parte dell'Oriente di essa abita in centri con più di 5000 abitanti. Questi sono una trentina (popolazione stimata al 1927), e ne comprendono uno con più di 100.000 ab., due con ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] l'anelito a colmare il fossato tra borghesia e popolo divenne una delle speranze del Risorgimento e costituisce il segreto -sarda si sarebbe svolta a sud del Po.
Dal suo canto, Napoleone III attribuì in un primo tempo all'incursione austriaca dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] tra il Pilcomayo e il fiume Paraguay. D'altro canto, il Paraguay contesta alla Bolivia il possesso non solo di 0,2 ab. per kmq.
Sempre secondo il Bowman, l'80% della popolazione della Bolivia vive su un'area che è soltanto il 15% della totale, e il ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , la maggior parte dei paesi europei) nei quali oltre il 60% della popolazione in età compresa fra i 5 e i 29 anni risulta iscritto a corsi a spersonalizzare il rapporto didattico.
D'altro canto in quegli anni un nuovo gigantesco fenomeno determinò ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in alcune delle loro manifestazioni come prodotti della musa popolare, oppure, nell'ipotesi meno benevola, come una sorta concerne le sillabe atone. Ora, noi sappiamo che nel canto gregoriano l'altezza delle note sulla scala diatonica (tetragramma ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] troppo prolifico cultore, se di essa non si stancò mai di cantare le più alte lodi, contro il mercantilismo dei proprî concittadini, egli dove queste cose mal si confanno col soggetto semplice e popolare. Pertanto l'opera ha in sé ben scarso valore, ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] N.: 124.000 kmq. e 8,2 milionì di ab.), che vi ha proclamato la Repubblica popolare coreana e in parte dagli Stati Uniti (a S. del 38° N.: 96.000 kmq. a Baghdād, una facoltà al Cairo). Dal canto loro i paesi del Vicino Oriente hanno dato impulso ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] dell'universalità e indefettibilità della religione, per cui non c'è popolo né individuo che sia privo al tutto di ogni concetto del divino di mitologia greca ed italica, I, Pisa 1884; Il mito e il canto di Lino, in Studi e docum. di st. e dir., VI, ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] appunto troviamo uno dei testi più antichi dell'induismo, la Bhagavadgītā ("Canto del beato" o "del Signore"), che si ritiene composto fra il e si diffuse nel mezzogiorno dell'India fra le popolazioni dravidiche; e qui proseguì nel suo sviluppo, che ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] nel 1939 era di 445.300 kmq., è salita a 587.120 kmq.; la popolazione, da 30.960.200 ab. (dens. 69,5 per kmq.) è passata a 1931) e Partija vede (Agli ordini del partito, 1934), cantando il collettivismo, il "Komsomol", gli eroi dei piani quinquennali, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...