ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] i diversi settori produttivi, ben il 73,4% del totale della popolazione attiva è occupato nel terziario, il 20,6% nell'industria e attuazione è rimasta a uno stadio del tutto preliminare: il cantiere di scavo nell'area del Foro Nerva è oggi fermo dopo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] . Galati, V. Ammirà, Firenze 1929; G. Algranati, Calabria forte, Milano s. a.; Fiorita di canti tradiz. del pop. ital., 2ª ed., Firenze 1925, p. 51 segg.; Canti del popolo reggino, a cura di M. Mandalari, Napoli 1881; A. Lumini, Le farse di carnevale ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , per mezzo della cinematografia, la comprensione tra i diversi popoli, e quindi la fraternità tra le nazioni.
A questi una registrazione musicale antecedentemente avvenuta, qualunque scena di canto o di azione ove sia necessario serbare in tutto ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Corenese nella sua Storia d'Armenia. Si tratta di scarse reliquie di canti in onore di dei e di eroi; ad es. il cap. Mosè Corenese narra i fatti della storia nazionale, dalle origini del popolo armeno sino alla fine della prima metà del sec. V ( ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] ; L'albero, il sindaco e la mediateca). Rivette, dal canto suo, ha affrontato il grande tema storico e biografico di Jeanne andato componendo, di film in film, un mosaico di vita popolare marsigliese attingendo in pari misura al c. francese degli anni ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] è degno della fiducia in lui riposta, e d'altro canto il vincolo morale inerente all'atto garantisce che esso sia prestato attico i delitti pubblici si perseguivano mediante l'accusa popolare (γραϕή) e i privati mediante l'accusa promossa dall ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] casa del re era la sede del culto e ricettava le cose sacre del popolo: ad es. la casa del re Eretteo sull'Acropoli d'Atene era il volontà divina, innanzitutto gli auspicia offerti dal volo e dal canto degli uccelli (Varrone, De lingua latina, VII, 8: ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] il lettore, che interpreta per sé o per altri un poema, un canto, che lo loda o respinge, che lo compara a un altro o di quella dell'altro mito che gli fu contrapposto, della lingua popolare e parlata, o, come meglio si potrebbe dire, della lingua ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] S. è di 2860 km., la superficie è di 2.114.000 kmq. La popolazione può essere stimata a circa 40 milioni di ab.
Sommario. - L'ambiente fisico anche in alcune parti dell'Indonesia. D'altro canto si osservano in Indocina gruppi progressivi che sono ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Fidi, A. Foti, G. Statella, A. Sperandeo, ecc. Fra gli autori di cantate da camera del Sei e Settecento: G. Signorile. F. M. Bello, G. voll. 2, ivi 1889-1890; F. Maggiore-Perni, La popolazione di Sicilia e di Palermo dal sec. X al XVIII, Palermo ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...