Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] e l'intelligenza si stacca come classe a sé dal resto del popolo. L'ideale della cultura è panellenico: le distinzioni fra città e moglie del medico Nicia. Un simile dono e un simile canto sarebbero stati impossibili nell'età precedente. E donne, e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] tesori" storici della primitiva civiltà ellenica; la personalità d'Omero mitica "per metà", in quanto Omero è il popolo greco che, cantando e mitizzantlo per secoli la sua storia eroica, dà vita a una delle maggiori epopee nazionali (poligenesi della ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , le serpi, che in determinate ricorrenze dell'anno il popolo condannava al fuoco, nei falò accesi sulle vie e sulle il fringuello; l'inverno l'orso e il lupo. Il cuculo, che suol cantare in Europa fra il marzo e l'aprile (Entre mars et avril chante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] posto a obiettivo della scienza archeologica. D'altro canto solo partendo da questo approccio lo studio dei un decennio fa gli archeologi ritenevano che le conoscenze metallurgiche dei popoli del Sud-Est asiatico derivassero dall'India e dalla Cina. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] la Comedia, almeno in alcune parti (come il primo canto, l'episodio delle Furie, quello della valletta de' principi all'Europa e al Giappone, fu nell'Ottocento più divulgata e popolare, è l'ode Excelsior! Longfellow, la quale allegorizza le ardue ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e di riequilibrio fra aree interne e costiere. D'altro canto, è nelle aree urbane che si realizza la maggior dei cambiamenti più interessanti è consistito nell'attribuzione alla Banca del popolo della C. delle funzioni di una vera banca centrale e ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , risuonano talora i eanti delle risaiole che tornano dal lavoro. Le canzoni di questo popolo sono dunque ariose, illuminate, spesso brucianti anche per il modo di canto, ma, nel tempo stesso, gentili: onde il verso del Pascoli Romagna solatìa, dolce ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] de Apolo (1658) un saggio di favola scenica a parti cantate e parti in recitativo "a imitación de Italia" come avverte Toledo e famosa per un'università fiorente nel sec. XVI.
La popolazione totale della provincia, che contava 1.067.637 ab. nel 1920 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] dei paesi prevalentemente consumatori; dal canto loro i paesi prevalentemente produttori, . In base alle ultime stime, la produzione di p. della Repubblica Popolare Cinese dovrebbe essere prossima agli 85 milioni di t; nuovi ritrovamenti, oltre ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] densità sarebbe di 5 ab. per kmq.
Le zone dove la popolazione è più densa si trovano lungo il fiume Paraguay e specialmente nelle chitarre e violini di forma europea e hanno in onore il canto e la danza. Un'altra stirpe indigena, quella dei timidi ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...