Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] solo fatto che la qualifica d'ingegnere si suole, nell'uso popolare, attribuire, oltre che agl'ingegneri veri e proprî ed agli se non di diritto per lo meno di fatto. E, d'altro canto, non c'è ragione di supporre che l'ufficio escludesse l'arte. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] in ogni specie di dramma attico parti cantate (canti dalla scena e canti amebei) e parti dette in recitativo ( non possiamo tuttavia farci un'idea, se non pensando al favore popolare con cui le loro recitazioni furono seguite per secoli. E cioè ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] la preoccupazione di mantenere il conquistato diventa dominante, al governo militare popolare che era dato dai due poteri combinati del re e dell'apella l'educazione spartana, in cui danza, musica, canto bastano, insieme con gli esercizî militari, a ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] . Cappelli e berretti vengono però portati generalmente dai nobili, mentre il popolo continua a usare il cappuccio. Solo più tardi il cappello si estese " e tiene il campo fino al 1922. Dal canto loro sino dal 1890 anche i fabbricanti di cappelli, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nel territorio di essa; mentre la città, dal canto suo, rinunziò alla concittadinanza, Burgrecht, con i sono scarse e i venti predominanti, molto deboli, provengono dal NO. La popolazione del cantone nel 1835 era di 23.254 ab.; nel 1850 di 29. ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] verrier. E finalmente già nel 1585 Arlecchino era divenuto così popolare a Parigi da doversi battere, fuori scena, in una veemente carattere e l'espressione del dorso" di Carlino.
c) Musica, canto, danza. - Chi percorra i Balli di Sfessania e le altre ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] e indirizza verso l'isola l'irrequieta bramosia d'impero del popolo. Dove non solo non s'intravvede il nesso strettissimo che esposizione compiuta della loro storia nazionale. D'altro canto, riconosciuta nella strapotenza ateniese la vera cagione ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] . che V., figlio di una terra austera, figlio del popolo, nato in povertà e dalla povertà ammaestrato, di carattere rude la sua sostanza, e volle sempre parlare a tutti, soffrire con tutti, cantare con la voce di tutti per amore di tutti. E non fu mai ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] musica per danza si scorgono rapporti con quella analoga degli Spagnoli, il canto basco è invece profondamente originale. In esso si ritrovano tutti i generi più comuni nella canzone popolare d'ogni paese: specialmente la ninna-nanna e le canzoni d ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] o anche di deposito temporaneo e restituibile; ma lo stato, dal canto suo, non ha mezzi legali per impedire a un privato di distruggere plebisciti, protocolli del consiglio e dell'assemblea popolare, atti processuali, conti delle entrate e uscite ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...