HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] con un incremento medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione della capitale, Portau-Prince, è passata da 306.053 a 449 ''totale'', in cui la convergenza di mimo, canto, danza e recitazione costituisca un recupero della cultura ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] un verso di otto sillabe.
Le Gātnā (propriamente "canto, inno") sono un gruppo di componimenti incorporati nello Yasna essa il loro patrimonio religioso, che era quello stesso del popolo su cui dominavano; Ahura Mazdāh è rimasto il supremo degli ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] de Nevares Santoyo, moglie di un commerciante, da lui cantata con la sincerità malinconica dell'ultimo grande amore: è ed ecco che nelle profonde ombre di una notte, tutto il popolo di Fuente Ovejuna si arma, invade le vie, penetra nella casa ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] il primo documento sloveno datato (1497). Ma al di là di questa povera raccolta, l'anima del popolo trovò la sua più genuina espressione nei canti popolari, per lo più lirici, che, arricchiti dalle vicende tragiche delle rivolte dei contadini e delle ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] un genio musicale, e come tale lo ammirò il suo popolo: un epigramma composto subito dopo la sua morte (Varrone e ch'egli non faccia differenza tra le parti recitative (diverbia) e le cantate (cantica), anzi tra l'uno e l'altro verso recitativo. Essa ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] territoriali anteriori all'indipendenza. D'altro canto, le barriere geografiche (rilievi, corsi gli interessi comunali e provinciali in rapporto alle caratteristiche della popolazione e del territorio; quello di disciplinare la cooperazione dei comuni ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] interpretazione in chiave critica dello strutturalismo, e d'altro canto del marxismo, viene tentata da M. Godelier, il sta a significare che fra i Tiv, come fra le altre numerosissime popolazioni, la terra concessa in uso, e il diritto al suo uso non ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di 80.000 nuove stanze, da inserire per il 60% nei programmi dell'edilizia economica e popolare.
D'altro canto negli stessi anni si vanno realizzando e compiendo complessi residenziali, pubblici e cooperativi, già programmati precedentemente ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] le sentenze n. 256 del 1989 e n. 470 del 1992).
D'altro canto la nuova legge sulle autonomie locali (l. 8 giugno 1990 n. 142) n. 33 del 1993); non si è però giunti al voto popolare, in quanto il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova legge ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Maria di Francia, furono narrati in cantari italiani, come il Cantare di Lancillotto, quello di Fiorio, la Pulzella gaia, il Liombruno, il Bel Gherardino, ecc.; tutti composti per il popolo, come avveniva dei cantari e poemetti e poemi carolingici: l ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...