DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] pari fortuna al teatro musicale e al mondo della canzone popolare, cui è legata in gran parte la sua fama; a D., Pescara 1972; G. Rosato, I tre tempi biografici di A. D., in Canti d'Abruzzo di A. D., Milano 1974, pp. 11 ss.; O. Giannangeli, A. ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] , come quella sul testo de La tessitrice del Pascoli (Canti di Castelvecchio, Milano 1920) e due produzioni drammatiche in un destinate al mercato. Non meno legata al culto era la popolazione della "Lucca fora", quella destinata al lavoro dei campi, ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] erasi servito» (ibid., p. 459). La sua estrazione popolare venne enfatizzata da Franchino Gaffurio, con cui fu più volte fu a dir poco acceso, al limite dell’ingiuria; dal canto suo il teorico lodigiano non risparmiò gli insulti personali a Spataro, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] a Venere, mutuato dalla descrizione del "Cinto di Venere" del XV canto dell'Iliade. Seguono alcune odi assai tenere e leggiadre, come La nel 1799 si verificò nella cittadina una sanguinosa sommossa popolare per l'arroganza di un suo nuovo agente, A ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] Ave Maria (1909), dove la rappresentazione della vita quotidiana popolare offre lo spunto per molte scene comiche, con dialoghi prigioni (1917). Tra le opere di vario genere rientrano: Canto plebeo (Firenze 1893); Tipi vecchi e figurine nuove (ibid. ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] a 15 centesimi, riportanti fatti di cronaca nera, canti patriottici, inni sacri e profani, aneddoti su A. S. 1862-1962, Firenze 1962; E. Faccioli, Un editore popolare di orientamento moderato: A. S., in Editori a Firenze nel secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] testo ma non nella musica (I’ son tuo, donna). Il tenor di Megl’è pur tacere è probabilmente un canto di estrazione popolare, trasmesso in forma di cantus prius factus. Queste brevi ballate in forma di dialogo sono espressione d’un gusto fiorentino ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] alto senso educativo, in particolare all’insegnamento del canto corale come strumento di formazione civile. Questa politico-istituzionali: si veda La famiglia e la scuola: lettura popolare tenuta il 1 agosto 1869, nella Sala del Ginnasio di Rimini ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] in Italia, I precursori dell'estetica musicale dall'Alighieri al Mazzini e Il canto nel dramma.
Il G. morì a Rimini l'8 dic. 1919.
Come Milano 1901). Inoltre scrisse, per la "Biblioteca del popolo" di Sonzogno, alcuni volumi di piccolo formato che ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] in folio del Guerrino il Meschino, il diffusissimo romanzo popolare di Andrea da Barberino.
Certo il trasferimento nella capitale più prestigioso, conferitogli dal vescovo, di maestro di "canto figurato" dei fanciulli del coro.
Mantenne l'incarico di ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...