• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [2209]
Biografie [585]
Storia [301]
Letteratura [274]
Musica [237]
Geografia [112]
Religioni [155]
Arti visive [141]
Temi generali [127]
Diritto [116]
Scienze politiche [85]

BATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATELLI, Vincenzo Paola Tentori Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] il quale fondò un Gabinetto letterario e una scuola di canto gratuita. Aperta una tipografia anche a Firenze, proseguì la di essere la prima edizione illustrata e anche la prima edizione popolare. Altro merito del B. fu quello di aver pubblicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLENDIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLENDIS, Edoardo ** Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] per alcuna forma chiusa che hanno reso così popolare il melodramma italiano ". Nella Liacle la musica Donizetti La Cenerentola di A. Zerbini e G. Perico (ridotta poi per canto e pianoforte, Bergamo 1936); nel 1925 compose Violante (su libretto di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strauss, Johann junior

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Strauss, Johann junior Luisa Curinga Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] d’artista, Storie del bosco viennese, Vino, donne e canto, valzer dell’imperatore, Sangue viennese, Pizzicato-polka, oltre vertice, Strauss sviluppò la forma classica della danza popolare, innovandola in senso melodico, armonico e ritmico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Salvatore Aldo Bartocci Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni. Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] dopo un soggiorno parigino, durante il quale conobbe C. Saint-Saëns e J. Massenet, ottenne l'insegnamento di canto corale nella civica scuola popolare di Milano e poi la direzione della cappella della chiesa di S. Carlo. Appunto per la cappella prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANTO GREGORIANO – RITO AMBROSIANO – MUSICA SACRA

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano Luba Eleen Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] " che nel 1435firmò un manoscritto, conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma (cod. 4067); il nome Ercolano d'altro canto era molto popolare a Perugia, in onore di un vescovo canonizzato nel VI secolo. E. è conosciuto soltanto tramite la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pitre, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pitrè, Giuseppe Ermanno Detti Lo studio e l’amore per la tradizione popolare Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. [...] Iniziò a raccogliere canti, danze, fiabe, proverbi, filastrocche che mise a confronto con le usanze e il folclore di altri popoli. Fondò in Italia una nuova disciplina, la storia delle tradizioni popolari. Sul materiale da lui raccolto si studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOLOGIA – PALERMO – SICILIA – COLERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitre, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ALARI, Giulio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio Riccardo Allorto Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] , polke e valzer rivelanti una facile vena. Una di queste composizioni, la barcarola Le Lac de Come, per canto e pianoforte, fu lungamente popolare ed ebbe numerose ristampe. Si ricordano di lui: Rosmunda, opera seria in due atti su libretto di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] egli aveva arrecato alla Chiesa di Aquileia. Il patriarca, dal canto suo, lo assolse dalla scomunica in cui era incorso attaccando in modo eminente - come il fratello - alla rivolta popolare che rovesciò Guecellone (VII) e pose fine alla signoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – BAIAMONTE TIEPOLO – SCOMUNICA

ANTOLDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLDI, Alessandro ** Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] popolare di canto, che, interrotta nel settembre 1849 e ripresa nell'aprile 1858, cessò del tutto nel novembre 1861. Nel frattempo, venne affidata all'A. anche la scuola di canto corale istituita nel 1846 presso il seminario vescovile, soppressa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPANINI, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pampanini, Silvana Maurizio Porro Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] di Carlo Campogalliani, con Delia Scala. Dopo aver studiato canto, pianoforte e danza, partecipò a ventuno anni al ), girato in Iugoslavia. Inserita nel contesto di un cinema popolare ma non volgare, interprete anche di melodrammi come Vortice ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Silvana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali