Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] la musica, insieme con i fratelli ha iniziato a cantare da bambina, in contesti informali, per far fronte alle difficoltà economiche della famiglia. Considerata la fondatrice della musica popolare cilena, nei primi anni Cinquanta – su stimolo del ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Kiskőrös 1823 - Segesvár 1849). Nato da famiglia di umilissime condizioni, ebbe una gioventù movimentata (fu anche commediante girovago), il che non gli impedì di formarsi una cultura [...] gyöngyei "Perle d'amore"), le gioie della vita (Bordalok "Canti del vino"), il paesaggio nativo, ma sempre animando il fondo nuovo, alimentato dalla conoscenza e dal gusto della lirica popolare della sua terra, in assoluta rottura con l'accademismo ...
Leggi Tutto
Poeta ucraino (Chomutincy, od. Rudanskoe, Vinnica, 1834 - Jalta 1873). Dal 1861 visse a Jalta, dove lavorò come medico. Dopo alcune ballate ispirate al folclore popolare sull'esempio di T. G. Ševčenko [...] sono invece permeate da un'accorata riflessione sul suo destino personale e su quello del suo popolo (Povii, vitre, na Ukraijinu "Soffia, vento, sull'Ucraina"). Pregevoli le sue traduzioni del Canto d'Igor e di brani dell'Iliade e dell'Eneide. ...
Leggi Tutto
Poeta popolare turco (sec. 17º), appartenente alla tribù turcomanna degli Uç Ok del Tauro. Scarse sono le notizie su di lui: la tradizione vuole che abbia a lungo viaggiato in tutto l'Impero Ottomano. [...] Cantò l'amore, l'eroismo e la nostalgia, accompagnandosi, secondo la tradizione dei poeti popolari, con il sāz, strumento nazionale a sei corde. Le sue poesie d'amore, più di cinquecento, sono composte secondo il metro sillabico turco tradizionale ed ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Pietroburgo 1870 - Saratov 1935). Membro delle Accademie delle scienze russa e ucraina, condusse ricerche fondamentali sulla storia del teatro popolare russo, polacco e ucraino [...] nei secc. 17º e 18º, sulla letteratura popolare e sulla versificazione russa e ucraina. Tra le sue opere maggiori: Slovo o polku Igorevim ("Il Canto della schiera d'Igor", 1926); Očerki po istorii poetičeskogo stilja u Rossii ("Saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura russa (Minsk 1868 - Praga 1942); prof. (dal 1922) nell'università di Praga. Si è occupato di letteratura popolare (Byliny, 1911; Stichi duchovnye "Versi spirituali", 1913), di [...] I. A. Gončarov (due monografie, 1904; 2a ed. 1912) e dello Slovo o polku Igorove ("Il canto della schiera di Igor", 1934). ...
Leggi Tutto
Poeta cosacco (Semireč´e 1846 - Alma Ata 1945); uno dei maggiori rappresentanti della poesia popolare orale. Dall'età di 14 anni andò vagando; improvvisava poesie accompagnandosi sulla dombra. Arditezza [...] di paragoni e metafore, ricchezza di colori e, ciò nonostante, grande semplicità, sono le caratteristiche del suo canto. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] secolo, è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono esempi Il canto sospeso, composto nel 1956 da L. Nono su testi delle sfondo ritmico a un testo articolato in un linguaggio popolare, spesso uno slang metropolitano ricco di onomatopee, basato su ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] ) e Quand on refuse on dit non (post., 2004). Dal canto suo, H. Lopes (n. 1937), congolese, esalta il meticciato culturale mentre in Peuls (2004) narra le peripezie di un popolo precoloniale. Ancora gli stermini del Rwanda ispirano Murambi, le livre ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] A. Trapiello (n. 1953: Días y noches, 2000). D'altro canto, il romanzo storico ha allargato i propri limiti cronologici inglobando epoche recenti, così e personale, il recupero della festa popolare mescolato con le tendenze di rinnovamento teatrale ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...