Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] si affermò il prosatore M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra mondiale la poesia slovacca seguì le orme del Risalgono al 10° sec. i primi canti latini sovrapposti al canto slavo antico, anche se le attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] di Pol Pot (1979) e alla proclamazione della Repubblica popolare di Cambogia.
Alla dominazione vietnamita i Khmer rossi reagirono con animate da danzatori e proiettate su uno schermo. Il canto di un narratore e un’orchestra di percussioni intonate ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] su motivi facili e spigliati, arieggianti la canzone popolare, altre più sentimentali e descrittive. D'un genere in 2 serie, ognuna con i versetti alternati di musica figurata e canto gregoriano per ognuno degli 8 modi. Nel breve lasso di tempo che ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] . Fieri sono quelli ghibellini di Benzone d’Alba; vero canto trionfale è il r. sulla vittoria africana dei Pisani nel bellunese, di appena 4 versi, avanzo d’una poesia popolare sull’occupazione del castello di Landredo da parte dei Bellunesi nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] origine dall’Inghilterra, dove, non si sa con precisione quando, entrò in uso il termine ballad per designare antichi canti popolari narrativi scozzesi (sec. 11°-15°). La raccolta di questi, curata da T. Percy (Reliques of ancient English poetry ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò [...] è pervasa di commozione: le idee tematiche aspirano a un canto soffuso di intima dolcezza. Il secondo romanticismo musicale tedesco, " un certo gusto bonario per i tratti della musica popolare viennese e ungherese, l'ampiezza delle frasi melodiche s ...
Leggi Tutto
Soprano statunitense naturalizzata svedese (n. Stephens, Arkansas, 1948). Interprete dal repertorio concertistico molto esteso, dotata di una voce dal timbro cristallino, si è esercitata con successo anche [...] molti altri generi, dalla musica popolare fino al jazz. Attivamente impegnata nella difesa dei diritti umani, ha creato nel 1998 una propria fondazione.
Vita e attività
Dopo gli studi di matematica e chimica, nonché di canto con J. Tourel e presso ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante italiana Orietta Galimberti (n. Cavriago, Reggio Emilia, 1943). Sostenuta dal padre, ha studiato canto lirico sin da bambina. Dopo aver partecipato a diverse competizioni canore, [...] (I nuovi mostri, 1977; Quando c’era lui... caro lei!, 1978). In seguito B. ha inciso numerosi album, spaziando dalla musica popolare alle canzoni d’amore e per bambini, e si è fatta apprezzare anche per la sua simpatia grazie a diverse partecipazioni ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Firenze 1931 - Milano 2021). Allievo di G. Maglioni e R. Lupi a Firenze, si perfezionò poi a Parigi con M. Deutsch. Considerato l'esponente più radicale e reazionario della nuova musica [...] anche al passato attuando un recupero sia della musica popolare sia di quella colta, in particolare madrigalistica. Come forma di teatro complessivo e integrale in cui musica, danza, canto, parola e pittura vengono a fondersi in un tutt'uno. Ha ...
Leggi Tutto
Nella terminologia musicale, inserzione nel tessuto di un passo di elementi melodici (molto più raramente, armonici) con funzioni non strutturali ma decorative. Gli a. sono, generalmente, esempi delle [...] cosiddette ‘fioriture’ in uso in nella musica colta e popolare da epoche antiche, non ignote per es. ai greci e presenti nel canto gregoriano. Nel Rinascimento l’uso degli a., codificato dal 13° sec., ebbe particolare incremento grazie alla pratica ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...