DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] la Zaire di V. Federici, Il vascello l'Occidente di M. Carafa e La gioventù di Enrico V di L. Hérold, quasi tutte cantate a fianco della Colbran e di M. Garcia.
Proprio con Lagioventù di Enrico V ilD. si congedò da Napoli per recarsi a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] Riv. ital. di music., XIV (1979), pp. 131 e n., 132 e n., 146 s., 153 s.; P. Mioli, La scuola di canto bolognese nel Settecento, in Quadrivium, XXII (1981), 1, pp. 9-13, 41; L. Callegari Hill, L'Accad. filarmonica di Bologna, 1666-1800 ..., Bologna ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Il sonnambulo di Carafa (1824), I tre mariti di F. Carulli (1825), Pompeo in Siria di F. Sampieri (1825).
Dall'agosto 1825 al 1828 cantò ancora al Théâtre-Italien di Parigi, poi al King's theatre di Londra (1827) e in Spagna. Nel 1830 si esibì a Roma ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] G. Palomba (ibid., carnevale 1810); I Finti ammalati, farsa in due atti, libretto di anonimo (ibid., carnevale 1810); Partenope, cantata composta per il teatro S. Carlo di Napoli. Delle composizioni sacre del C. ricordiamo: 3 messe a quattro voci e ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 91.2 e P.146.195).
Dal 1686 al 1695 fu al servizio del duca di Parma, Ranuccio II Farnese. In quegli anni cantò nel teatro Fontanelli di Modena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta di Perti), nel ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] da concerti e accademie in salotti privati, con esecuzioni di brani sia sacri sia profani. Nel 1883 la stessa testimone lo sentì cantare in salotto la parte di Margherita (l’«aria dei gioielli») nel Faust di Gounod (ibid., p. 48).
A causa dei molti ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] sacri (la Messa votiva del 1857 e la Messa op. 5 del 1876, entrambe edite da Lucca) e a L’arte del canto in pratica, fortunatissima raccolta di solfeggi a fini didattici.
Fu tuttavia grazie alla perizia di compositore se il nome di Salvi è rimasto ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] Medici, riuscirono nel loro intento, impegnandosi però a non richiederla per la stagione dell’anno successivo.
Nella stagione 1663-64 la M. cantò dunque al Ss. Giovanni e Paolo nella Rosilena di A. Aureli e G.B. Volpe, e nello Scipione affricano di N ...
Leggi Tutto
ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] istituzione non andasse perduta e, dopo varie vicissitudini, il 28 luglio 1857 ottenne l'approvazione della "Scuola gratuita di canto ecclesiastico per gli alunni della Dottrina Cristiana di Città". L'Accademia Virgiliana di Mantova. di cui l'A. era ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] insieme con i suoi colleghi Capocci e Meluzzi e molti altri musicisti italiani e stranieri, compose la prima parte di una Cantata in tre parti onorante Pierluigi da Palestrina Artista e Padre di Famiglia (su testo del padre E. Valle), che riscosse ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...