Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] Apprestandomi a leggere Il canto della fortuna: la saga dei Rizzoli (Salani, 2024) mi aspettavo – speravo anche – di rigoroso realismo milanese contrapposto a quello invece magico, Il canto della fortuna mi ha restituito lo stesso stupore della ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] XXIV, v. 108).«fera»: «lotta con le fere, fera lei stessa» (Lunaria, p. 46); «fuor che de la fera» (Inferno, canto XVII, v. 114).«fiso»: «il guardo fiso» (Nottetempo, casa per casa, p. 23); «guarderei presso e fiso» (Rime CIII, v. 76).«Guata»: «guata ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] , era il novenario, era il settenario del canto italiano; era il canto italiano nella sua costanza attraverso i secoli […]. Era 2002.Id., Dante e la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le nuove strategie del significato, Palermo, ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] ma soprattutto monaca forzata a diventare moglie e madre di due imperatori svevi, Enrico VI e Federico II. Ed è pervaso, nel canto VIII, dalla presenza di Carlo Martello, primogenito di Carlo II d’Angiò e di Maria d’Ungheria, che rimarca le distanze ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] tra gli uomini» (Storie I 24). Il musico, allora, «indossò tutti i suoi paramenti, prese la cetra e, in piedi sui banchi, cantò il nomos orthios», ovvero un’aria musicale tradizionale, dal tempo lento e dalla tessitura all’acuto (cf. Barker 1984, 251 ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] siate a’ piacer nostri / frate Bartol fa gran festa: / poi si caverà di testa / e faravvi di bei fanti», Canto di mercatanti di gioje, p. 74), anticipato dalla variante vezzeggiativa Bartolino, utilizzata dal solito Burchiello («Se il tuo gattuccio ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , mentitori, con febbre alta, sudati e puzzolenti in modo ripugnante. Gianni Schicchi entra in scena a partire dal verso 22 del canto XXX, nel momento in cui Dante vede, appunto, due anime che corrono furiosamente. Una delle due è proprio l’anima di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, nel saggio Dante e la difesa della razza (contenuto all’interno del recente volume Cantare glorie di eroi. Da Omero a oggi. Studi per Eleonora Cavallini e destinato a confluire in un libro sul rapporto ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] legge e memorizza in diretta, consentendo all’autore alcune belle definizioni, come: «L’alto e il basso del mondo erano il canto»; oppure: «la voce di Ungaretti era di tutti e io lo sapevo». Il nemico, la fraternitàPellegrini ha scritto un romanzo ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] di Boccaccio, che dubitosamente ipotizzava fosse soltanto il nome di un tipo di vento impetuoso. Uno dei motivi era che, nel quinto canto, di pioggia o grandine o neve non c’è traccia. Ma, appunto, la bufera nel senso originario non ha nulla a che ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...