In uno dei passaggi meglio conosciuti e più citati della Commedia dantesca, nel canto V dell’Inferno, dove si descrive l’eterna tempesta che travolge i lussuriosi, Francesca da Polenta (più nota come Francesca [...] da Rimini) racconta del suo rapporto ad ...
Leggi Tutto
Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura:ché la diritta via era smarrita. 3 E quanto a dir qual era è cosa duraesta selva selvaggia et aspra e forte,che nel pensier rinova la paura! 6 Tant’è amara che poco è più morte;ma, ...
Leggi Tutto
Per correr miglior acqua alza le veleomai la navicella del mio ingegno,che lascia dietro a sé mar sì crudele; 3 e canterò di quel secondo regnodove l’humano spirito si purgae di salire al ciel diventa degno. 6 Ma qui la morta poesì risurga,o sante M ...
Leggi Tutto
La gloria di colui che tutto moveper l’universo penetra e resplendein una parte più e meno altrove. 3 Nel ciel che più de la sua luce prendefu’ io, e vidi cose che ridirené sa né può chi di là sù discende, 6 perch’appressando sé al suo disirenostro ...
Leggi Tutto
Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini. Il processo rivoluzionario delle coscienze che avrebbe dovuto g ...
Leggi Tutto
Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men luogo cinghia e tanto più dolor, che punge a guaio. 3 Stavvi Minòs orribil-mente: e’ ringhia, essamina le colpe ne l’entrata, giudica e manda secondo ch’avinghia. 6 Dico che, quando l’anima m ...
Leggi Tutto
Né ’l dir l’andar, né l’andar lui più lento facea, ma ragionando andavam forte, sì come nave pinta da buon vento; 3 e l’ombre, che parean cose rimorte, per le fosse degli occhi ammirazione traean di me, di mio vivere accorte. 6 Et io, continuando il ...
Leggi Tutto
L'email Dovendo completare un lavoro sulla Divina Commedia, chiedo, se possibile, dei chiarimenti circa l’ora che corrisponde al verso “già il sole a mezza terza riede”, come dice Virgilio nell’ultimo [...] canto dell’Inferno. Mi rivolgo alla Treccani perc ...
Leggi Tutto
Menzogna e inganno hanno da sempre stimolato la fantasia di scrittori e poeti spingendoli a creare immagini fortemente suggestive e spesso orrifiche; una delle più riuscite è, senz'altro, quella dedicata [...] dall'Ariosto alla Fraude, nel canto XIV dell'O ...
Leggi Tutto
Il segnalibro è fermo al canto XXVI. Se rileggi Dante ti passa la voglia di scrivere. “Lo maggior corno de la fiamma antica”: la fiammella più lunga delle due che biforcutamente si dipartono, chiudendo [...] le anime di Ulisse e Diomede, nella bolgia dei ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...