Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] stesso, diventa condizione di sussistenza dello stesso potere divino. Per quanto al salmista riuscirebbe impossibile comporre il proprio canto in questi termini, a noi, con la placidità di una delle tante riletture distaccate, basta ricordare che le ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] lunghi elenchi di nomi e cognomi di illustri sconosciuti (vi fo un racconto infelice che lo dovete ascoltare, recita uno dei canti). Non a caso, per quest’opera in controtendenza (emblematiche le scene in reverse motion con la neve che sale dal basso ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , in cuore o nel corpo offeso, ne siamo immediatamente colpiti nell’istante dell’ascolto, interiore o estraniato, parlato o cantato, conta poco. È un action thinking, proprio sul modello dell’action painting, ma più astratto che espressione, un tutto ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] si può notare da quelli dei manifestanti in La casa femmina, in cui appare anche una variazione sul titolo del celebre canto delle Mondine Se otto ore vi sembran poche:Un manipolo di scioperanti si riversò nel locale agitando cartelli.MENO ORE E PIÙ ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] -Pd.L’aggiunta può anche celebrare il ricordo di un avvenimento: così Nervesa è dal 1923 Nervesa della Battaglia-Tv. Dal canto suo Robbiate-Co si è chiamato dal 1930 Robbiate Paderno, dal 1933 Paderno Robbiate e dal 1947 nuovamente Robbiate. Mentre ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] semantici che costituiscono la rappresentazione verbale di macrotemi e microtemi ricorsivi; questi ultimi svolgono una doppia funzione: da un canto, ancora una volta, quella di creare un fil rouge tra i romanzi del corpus, e, dall’altro, quella di ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] Apprestandomi a leggere Il canto della fortuna: la saga dei Rizzoli (Salani, 2024) mi aspettavo – speravo anche – di rigoroso realismo milanese contrapposto a quello invece magico, Il canto della fortuna mi ha restituito lo stesso stupore della ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] XXIV, v. 108).«fera»: «lotta con le fere, fera lei stessa» (Lunaria, p. 46); «fuor che de la fera» (Inferno, canto XVII, v. 114).«fiso»: «il guardo fiso» (Nottetempo, casa per casa, p. 23); «guarderei presso e fiso» (Rime CIII, v. 76).«Guata»: «guata ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] la maga a segnalare a Odisseo il pericolo, ma dal testo antico è ripresa solo una breve descrizione delle Sirene e del loro canto, seducente e letale. A cambiare è che qui l'indicazione della rotta diviene un dono di una donna innamorata al suo amato ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] e scopi. Ed è in questa accezione che il concetto di fratellanza attraversa i testi di molti inni di guerra e canti patriottici. Eccone qualche esempio.Dopo la morte di Leone XII, negli Stati del Papa nacquero moti contro il governo, Giovanni Berchet ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...