Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] i versi originali, guidati dal pianoforte e dalla chitarra:Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,le cortesie, l’audaci imprese io canto,che furo al tempo che passaro i Morid’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto (Ariosto, I, 1).Si tratta, e ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] oecumenici… concilii Tridentini.Giuseppe Manitta – cinquecentista e novecentista; poeta (ricordiamo almeno Sentieri d’assoluto, L’ultimo canto dell’upupa, Gli occhi non possono morire, L’etica dell’acqua); direttore editoriale del Convivio Edizioni ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] bella, / scomparso l’uomo, la terra» (Caproni, Versicoli quasi ecologici).Uccidendo il mare, la libellula e il vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere umano è destinato ad un suicidio collettivo ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] la Sicilia. Dal cratere centrale, «vacillando come ubriache», sono fuoriuscite le sirene, metà donne e metà uccello, con il loro canto seduttore. Una storia meno nota è poi quella dei fratelli Anfinomo e Anapia, i soli salvati dagli dèi durante un ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] aspetto somiglia terribilmente alle dee immortali») dovrebbe andare via, avendo portato «sventura per noi e per quelli dopo di noi» (canto III, vv. 157; 160).Elena, non potendo coniugare la sua bellezza con la felicità nella tragedia di Euripide dirà ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] poema di età ellenistica Argonautiche di Apollonio Rodio, mentre i canti preomerici che raccontavano la storia sono perduti: ma la saga terra un turbo nacque,e percosse del legno il primo canto.Tre volte il fe’ girar con tutte l’acque: ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] di sviluppare un saggio critico di tre cartelle su di un canto della Commedia con l’obbligo di scegliere un focus preciso da trovato di fronte a periodi di questo tipo: «Il canto inizia con una similitudine, figura retorica particolarmente cara a ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] della sua epoca.Il ricordo di quei grandi atleti, che include forse anche un omaggio all’arte che ha prodotto quegli antichi canti a loro dedicati, riecheggia nei versi lirici di Umberto SabaEntello (Il canzoniere 1900-1945)Per una donna lontana e un ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] dittico che poi si completerà con il ritratto di Domenico da Guzmán compiuto da Bonaventura da Bagnoregio in Paradiso, XII.Il canto XI del Paradiso è indubbiamente uno dei più noti e studiati della terza cantica, se non dell’intera Commedia. Dante ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] a voler accentuare il sibilo insidioso e subdolo con il quale si infiltra la malattia ad opera del demonio: il canto ofidico del biblico animale tentatore.Il cantautore racconta il fenomeno del ballo di san Vito/tarantismo puntando sul ritmo energico ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...