Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] cadavere di Patroclo, a sinistra l'officina di Efesto dove si forgiano le armi per Achille. Le due scene illustrano il canto XVIII. L'altro riquadro contiene le raffigurazioni di Achille che indossa le armi dategli da Tetide e, a destra, di Achille ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] si basa su documenti dell'VIlI sec., nei quali la città è indicata come Orda, e più tardi come Horchia. Il Mariani dal canto suo scrive: N. nunc dicunt ut Mannium pro Annio, Nannam pro Anna. N. fu abitata sino in epoca medievale, poi abbandonata per ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] forze ostili intorno a Fabriano, i preparativi della difesa e infine la battaglia, con le meravigliose prove dei Fabrianesi. Il terzo canto si apre con la rotta delle truppe del papa e col duello che vede lo Zobicchi vincitore sul capitano nemico: l ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a carattere sportivo sono già presenti in arcaiche figurazioni di area mesopotamica, soprattutto assire. Omero, nel XXIII canto dell'Iliade, descrive le gare disputate in onore di Patroclo. I primi Giochi Olimpici sono tradizionalmente attribuiti al ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] monaci camaldolesi, come si può dedurre da alcune incisioni di quel periodo.
Ad esempio, nel libretto di G. Fedeli, Principi di canto fermo...., s. l. né d. [ma Cremona 1722], il frontespizio con il ritratto del Vescovo Alessandro Litta reca in calce ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] ma di tutto un esercito, le Keres degli Achei e dei Troiani sono poste sui due piatti dell'aurea bilancia da Zeus nell'viii canto dell'Iliade, v. 70 ss., e, scendendo fino a terra quello degli Achei, Zeus tuona e ne scompiglia le schiere. Una simile ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] perciò al contatto con le numerose e varie rotte commerciali che vi giungevano dal Mediterraneo, essi si trovavano d'altro canto in immediato contatto con la cultura meridionale delle tombe a fossa, formatasi anche essa nei primi secoli del millennio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Crespi, detto il Cerano, per l'influenza del quale bisognerebbe ipotizzare un viaggio a Milano assolutamente non documentato, come d'altro canto il più volte evocato soggiorno a Mantova (Rossi, 1991, pp. 9 s., 125 s.).
L'inizio del quarto decennio è ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] úr Kötlum, G. Bödhvarsson, che abbandonarono il neoromanticismo per canti di lotta politica, e H.K. Laxness, fra i primi di centri religiosi in cui si insegnava anche il canto è testimoniata dall’Officium Sancti Thorlaci risalente alla seconda metà ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] opere d'arte di una certa importanza entro i confini di un territorio che andava drasticamente riducendosi. D'altro canto, le tradizioni bizantine continuarono a essere mantenute in vita per secoli dopo il 1453 sotto la tutela della Chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...