• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [10573]
Diritto [543]
Biografie [3561]
Musica [1502]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

BIANCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Ferdinando ** Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] , dal titolo La riforma universitaria in rapporto alla soppressione delle università minori, VII[1890], pp. 69-84), d'altro canto contribuirono a far maturare in lui un forte interesse per l'insegnamento istituzionale del diritto civile che, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – ECLETTISMO – MACERATA

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sofisticato sistema per rilevare il veleno dei cobra. D'altro canto, uno strumento che fosse in grado di rilevare, con una un abile gruppo che gestisca la crisi. D'altro canto, se si devono affrontare problemi logistici molto complessi (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] i mercati collaterali ed esterni alla borsa. In questi mercati i costi delle contrattazioni sono più bassi, mentre, d'altro canto, possono essere più alti i margini di rischio (e di guadagno) per gli investitori. Si tratta in sostanza di mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] vicenda repubblicana, per i pesi esercitati da un canto dalla persistente e accettata organizzazione centralistica dello stato e dello Stato. In altre parole, se è vero, da un canto, che tutti gli enti territoriali (non solo lo Stato), qualunque sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] , anche nell’ottica della attuazione del diritto UE. D’altro canto, secondo il c.p.a., il rinvio alla Plenaria non è degli interessi sostanziali della parte evocata in giudizio. D’altro canto, proprio il ricorso incidentale è lo strumento – non troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] anni del suo insegnamento in quella città). La precisa e profonda analisi da lui portata avanti gli consentì da un canto di operare una selezione all'interno della dottrina precedente, dall'altro di giungere in più casi a soluzioni nuove e originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, I, 753). 5. Cessazione dell’impresa e fallimento Se da un canto vi è la necessità di tutelare i creditori a fronte del tentativo del debitore di evitare il fallimento cessando l’attività d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] poi le Guidelines della Banca Mondiale sugli investimenti stranieri3. L’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), dal canto suo, si fece promotrice di una Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] delle clausole fece ritardare l'approvazione formale dell'accordo sino al termine del mese di luglio, quando il pontefice ordinò, dal canto suo, di togliere l'interdetto. Inoltre durante le prime settimane di consolato, il D. e i suoi colleghi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sindacalismo Bruno Ugolini (XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774) La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] non impedire la contrattazione azienda per azienda sulla realizzazione della nuova settimana di lavoro. La Confindustria, dal canto suo, promosse una dura campagna contro le trentacinque ore ventilando l'ipotesi di un referendum abrogativo. Qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERE DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali