FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] le vicende del F., di cui respinsero, di fatto, ogni proposta di collaborazione commerciale. Il F., dal canto suo, replicava accusandoli di costituire un ceto burocratico parassitario: "Vogliono ... arricchire sopra il sicuro col tirare grosse ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] 1899, in giapponese nel 1892. A tale dovizia di traduzioni contribuì d'altra parte il C. stesso con proprie risorse. Dal canto suo il C. curò l'edizione italiana dell'Economia politica del Jevons (Milano 1879), che conobbe anch'essa numerose edizioni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] di riforma della giustizia penale (anche se poi i risultati pratici non furono particolarmente significativi).
D'altro canto l'allineamento di buona parte dell'establishtnent (ivi compreso il D.) su posizioni apertamente e (spesso) piattamente ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] furono compiuti nuovi gravi atti contro la giurisdizione statale, Madrid tornò a usare toni più duri e aggressivi. Roma, dal canto suo, non si smosse mai dalla propria intransigenza.
Il D. sperò in una prossima risoluzione quando, il 1º apr. 1605 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] che mantengono in posizione subordinata i soggetti sociali ai quali viene applicato il sapere tecnico specializzato della cooperazione. Dal canto suo, J. Ferguson (1994) si vale di un progetto di sviluppo rurale del Lesotho per analizzare l'impatto ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] alle riserve, che sarebbe eliminato dall'arbitraggio, ossia attraverso variazioni del tasso d'interesse su queste attività alternative. D'altro canto, come sostiene M. Woodford (2000, 2003), la Banca centrale è sempre in grado di fissare il tasso d ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] delle risorse e quindi sulle concrete possibilità di approvvigionamento da parte dei paesi prevalentemente consumatori; dal canto loro i paesi prevalentemente produttori, facendo leva su questa situazione, stanno tentando di volgere a loro ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] esclusivamente in variazioni proporzionali del livello dei prezzi. Nel caso di completa rigidità dei prezzi, d'altro canto, variazioni monetarie hanno soltanto effetti reali. Una posizione intermedia si è sviluppata a seguito dei lavori empirici ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] scolastica, senza parlare delle continue ristampe a carattere popolare. Questi due precursori hanno lasciato l'eredità di un canto libero e visionario, tutto tramato d'immagini, e di un socialismo rivoluzionario di stampo fortemente romantico: e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] ), di un volume adeguato di beni pubblici.
Le retribuzioni e gli oneri sociali pagati dallo stato, dal canto loro, sono spese necessarie per il funzionamento della complessa macchina burocratica che fa capo alla pubblica amministrazione, i ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...