SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] alla propria parità (il rapporto con l'oro), per lo più intervenendo in dollari sui mercati dei cambi. Dal canto loro, gli Stati Uniti si dichiaravano pronti a convertire saldi in dollari contro oro, assumendo un atteggiamento generalmente passivo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tempo è stato raggiunto in Australia con l'arbitrato in materia di salari; ma anch'esso alla lunga si è esaurito.
D'altro canto la lezione dell'intero periodo successivo al 1945 è che la sola politica fiscale e monetaria non è in grado di guidare con ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] dell'intero sistema economico socialista: subisce infatti il condizionamento di tutti i processi economici e, dal canto suo, li influenza in modo determinante. Le condizioni necessarie per realizzare una pianificazione come quella che Stalin ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] guerra mondiale.
Come documentano molti studi, questo processo non ha interessato allo stesso modo tutti i paesi e, d’altro canto, le disuguaglianze attuali, per quanto crescenti, sono inferiori a quelle di inizio Novecento. Di questo non vi è però ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 1924; Vind og Belge, Vento e onda, 1927). H. Wildenvey (nato nel 1886), fine e squisito spirito epicureo, ha cantato in stile dimesso e semplice la poesia della gioia leggera e momentanea e dei fuggevoli sentimenti, senza però restar insensibile alla ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] statali" si palesa quindi più ampia e comprensiva di quella, un tempo adottata, di "azionariato di Stato", mentre, d'altro canto, non tiene conto di tutte le azioni possedute da varî enti pubblici (comuni; INA; INPS) per il conseguimento di finalità ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] rappresentanza, lasciandole soltanto un valore strumentale. D'altro canto la produzione, con l'applicazione della lavorazione in il contrario di quello prezioso della unicità, tende d'altro canto a una perfezione tecnica e formale che, a parità di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e del pauperismo, cui si pose rimedio con la prima legislazione sociale moderna nei decenni seguenti.
Le Corn laws, dal canto loro, rappresentavano un antico espediente per controllare in qualche modo le fluttuazioni del prezzo del grano, mediante un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , perché la vita activa et negociosa è un valore di per sé e non solo un mezzo per altri fini. D’altro canto, la libertà d’impresa implica la competizione economica, cioè la concorrenza, che è appunto quella particolare forma di competizione che si ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] sul PIL non è spiegata soltanto dal comportamento del settore pubblico, ma anche da quello del settore privato. D'altro canto, l'andamento del r. delle famiglie è del tutto coerente con il significativo invecchiamento della popolazione che il nostro ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...