Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] . Questo tipo di inefficienza è ovviamente ancora maggiore nel caso di fornitura diretta gratuita, senza limiti di consumo. D'altro canto per i consumi in questione, e per le famiglie povere, i buoni o sussidi spesa o la fornitura diretta gratuita ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anche nelle vicende della progettazione dei vari ateliers, soprattutto parigini, da P. Poiret (1879-1944) in avanti. D'altro canto dal secondo decennio del Novecento in avanti i futuristi, e soprattutto G. Balla (1871-1958), vengono proponendo nuovi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e in quanto, egli partecipa alla vita dell'ente politico e quindi alla formazione della sua volontà. Questa partecipazione, d'altro canto, non è a sé stante, bensì si attua attraverso le varie forme di aggregazione sociale delle quali l'individuo sia ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] la costituzione della Società anonima Autostrade meridionali (capitale 1 milione) per il miglioramento dei traffici fra Napoli e la provincia. Canto risulta il maggior azionista, con 500.000 lire; il D. ha una partecipazione di 50.000 lire, e figura ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] funzionari pubblici francesi consenta loro di giocare un ruolo importante nella costruzione della futura Europa. D'altro canto il consenso della letteratura economica è pressoché unanime sul fatto che la Germania subirà notevoli perdite nel passaggio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] , i ministri delle finanze dei paesi C. chiesero la graduale introduzione di valute convertibili negli scambi intra-C.; l'URSS, dal canto suo, annunciò che, dal 1991, gli scambi con i paesi del C. sarebbero avvenuti in valuta forte. Le pressioni in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 'A.: una menzione alquanto vaga del "Fondaco della propria bottega di seta sotto la sua casa in contrada San Cristoforo in Canto d'Arco" a Lucca, dove l'A. pronunciò nel 1558 una sentenza arbitrale per contesa privata tra Martino Bernardini e Stefano ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] tale circostanza diede impulso alla marina portoghese, che supportò i traffici dei Fiorentini; i Marchionni e i Guidetti, dal canto loro, divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da quel momento ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] adoperate prevalentemente misure di politica fiscale, negando importanza alla politica monetaria come strumento di stabilizzazione. Dal canto loro i monetaristi ritengono che esista una relazione diretta e stabile fra quantità di moneta e dimensioni ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] valsa dell'E. essenzialmente per giustificare l'espansione della sua industria e dei suoi programmi nucleari. L'Inghilterra, dal canto suo, non intende in alcun modo collaborare, così che dall'allargamento della Comunità non è derivato alcun benefico ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...