rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] aumento della ricchezza, che andò principalmente a favore delle classi alte, anzitutto della borghesia capitalistica. Gli operai dal canto loro ricevevano bassi salari, e le donne e i bambini - impiegati su vasta scala - retribuzioni ancora inferiori ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] industriale è significativamente più sostenuta rispetto al resto dell'economia e del terziario in particolare.
D'altro canto, la crescita più sostenuta della produttività industriale è una delle cause di fondo dell'andamento dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] alla comune esperienza e, nei giudizi aventi a oggetto diritti disponibili, dei fatti pacifici, cioè non controversi. D’altro canto, per il principio di acquisizione, una volta che un mezzo di p. sia entrato regolarmente nel processo, tale mezzo ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] ', altri in quelle 'proibizioniste', e l'ideologia non di rado si manifesta in forme di faziosità, relegando in un canto anche le più solari verità.
Rinviando per il momento le valutazioni scientifiche che sono alla base della convinzione circa l ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il settore dei servizi è caratterizzato, rispetto all'industria, da una maggior intensità occupazionale e d'altro canto presenta maggiori ostacoli a incrementi di produttività, esso tende a rallentare il ritmo della crescita economica.
L'introduzione ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] di finanziamento, e ispirandosi ad estrema prudenza, cercò di agevolare l'impresa industriale dei Bondi che, dal canto loro, facevano leva sui caratteri "nazionali" della iniziativa, rivolta all'emancipazione della siderurgia italiana da interessi ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] precoce strategia imprenditoriale che sembra anticipare certi programmi emersi in seno al Werkbund, essendo rivolta, da un canto, alla conquista del mercato esistente tramite l'immissione di "irrinunciabili" prodotti innovativi d'alta qualità e, dall ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] . Infatti senza questo punto di riferimento viene a cadere nei responsabili la stessa motivazione della sicurezza. D'altro canto, anche se può sembrare addirittura ovvio ricorrere al semplice conteggio del numero d'incidenti occorsi per effettuare ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] i grandi costruttori non sono ormai più di una ventina e la fase delle concentrazioni non è ancora terminata.
D'altro canto, il numero di paesi costruttori è aumentato, perché dagli anni Cinquanta ai giorni nostri l'industria automobilistica ha avuto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] gestione della sua ex azienda, quando invece oramai non ne possedeva una benché minima parte del capitale. Va d'altro canto tenuto presente il giudizio di A. Beneduce che, in una sua lettera del 1936, presentò la Stabilimenti tessili italiani come ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...