• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]

«La locuzione congiuntiva “piuttosto che” ha valore avversativo e significa ‘anziché, invece di’. In nessun caso ha valore di

Atlante (2023)

Pensiamo proprio che, rispettando il cerchio del rigore grammaticale, nel campo etimologico si intenda per l’appunto che l’etimo di stasimo è da interpretare nell’accezione di ‘canto sul posto’ anziché [...] (o e non) ‘canto a piè fermo’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito del terzo Canto dell'Inferno, come nasce il modo di dire "lasciate ogni speranza voi che entrate"?

Atlante (2021)

Intanto, è giusto notare che il verso originale potrebbe suonare in modo un poco differente (anche a causa delle diverse lezioni che secoli di filologia dantesca hanno stratificato, ovviamente): nella sua edizione della Commedia, Giorgio Petrocchi r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Meridiana

Atlante (2021)

Meridiana Canzoniere Grecanico SalentinoMeridiana Milano, Ponderosa Music & Art, 2021 «Antica “Poesia”, poesia dimenticata, la tua voce rimane inascoltata come la mia. Mi calo nel tuo fondo e canto, tanto non ci [...] ascolta nessuno, perché diciamo le stesse cose, ... Leggi Tutto

Canto per canto: manuale dantesco per tutti

Atlante (2019)

Canto per canto: manuale dantesco per tutti Aldo OnoratiCanto per canto: manuale dantesco per tuttiRoma, Società Dante Alighieri, 2017 La forza del poema dantesco è tanta e tale che ogni lettore, quale che sia il suo tempo e il suo spazio, riesce [...] a stabilire con il testo e con Dante medesimo ... Leggi Tutto

Esiste una differenza semantica tra "canto" e "canzone"?

Atlante (2017)

A questa domanda non si può rispondere in altro modo che invitando a esaminare la trattazione dei due vocaboli in un buon dizionario. Noi abbiamo sotto mano, ovviamente, il Vocabolario Treccani.it: canto [...] e canzone.Le distinzioni semantiche, accumula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potrei avere la divisione in sillabe delle parole cadde, rospo, festa, pane, ala, vento, canto, favola?

Atlante (2017)

cad-dero-spofe-stapa-nea-laven-tocan-tofa-vo-la Conviene comprare un buon dizionario monovolume della lingua italiana: ormai in tutti o quasi sono presenti le sillabazioni almeno delle parole messe a lemma. Anche in rete si trovano siti che danno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito l'espressione: "voce sbiancata", ma nel dizionario non ho trovato nulla che mi spieghi il senso dell'aggettivo rif

Atlante (2015)

Si tratta di una locuzione adoperata con riferimento a tecniche particolari di impostazione della voce per il canto. La voce sbiancata è caratterizzata da un suono meno ricco di colore e più sottile di [...] corpo, a causa di una ridotta vibrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali