• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [10573]
Musica [1502]
Biografie [3561]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

BOLZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Giovanni Carlo Frajese Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] ,La poule,Armonie della sera,Melanconia campestre,Tempesta in un bicchier d'acqua,Elegia funebre,Idillio sul mare, ecc.) e la Cantata della Patria,del Lavoro e dell'Umanità (1911). Quasi tutte le composizioni del B. vengono edite, in parte da Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] affidato all'inizio dell'anno scolastico 1912-13. Questi due incarichi conserverà sino alla fine del 1966, educando al canto varie generazioni di cantori e di sacerdoti, curando mirabili esecuzioni, in fedeltà assoluta alle direttive del motu proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

preludio

Enciclopedia on line

Brano strumentale in forma libera e a carattere introduttivo che precede una suite, una fuga, un atto d’opera; può essere anche una composizione a sé stante. L’uso di un p. era frequente nelle composizioni [...] . Dalla civiltà greca quest’uso passò alle pratiche cristiane, nei pezzi con cui l’organista avviava le voci al canto religioso. Nel 16° sec. tale intonazione divenne un componimento organistico libero (a Venezia con G. Gabrieli, in Spagna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VENEZIA – SPAGNA – ORFEO – AEDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preludio (1)
Mostra Tutti

Ireland, John Nicholson

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Bowdon, Cheshire, 1879 - Washington, Sussex, 1962). Studiò al Royal college of music di Londra, allievo per la composizione di Ch. V. Stanford. Compositore, organista, insegnante al [...] e da camera, di tendenza romantica e spesso ispirata da soggetti e da leggende della tradizione nazionale. Particolarmente apprezzate sono le sue pagine pianistiche, le sue liriche per canto e pianoforte e in genere la sua produzione da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – WASHINGTON – LONDRA – SUSSEX

Tirindèlli, Pier Adolfo

Enciclopedia on line

Musicista (Conegliano 1858 - Roma 1937). Studiò al conservatorio di Milano e si perfezionò poi a Parigi. Nel 1883 fu nominato professore di violino al liceo musicale B. Marcello di Venezia e nel 1893 direttore [...] . Dal 1895 al 1922 risiedette negli USA, dove fu professore di violino e direttore dell'orchestra del conservatorio di Cincinnati. Fu celebre soprattutto come compositore di romanze per canto e pianoforte caratterizzate da una facile vena melodica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CONEGLIANO – CINCINNATI – VIOLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirindèlli, Pier Adolfo (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] cruda maniera imitata da Persio e messa di moda da John Marston e Joseph Hall alla fine del secolo, e parla d'amore in canti d'un realismo appassionato e cinico; ma nel 1621, dopo una vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

BAUCARDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo Leila Galleni Luisi Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] di Lammermoor, gli Arabi nelle Gallie di G. Pacini e I Puritani, in una lunga stagione che lo occupò fino all'aprile del 1855. Cantò poi con la moglie a Genova e a Bologna. Ma, col finire del 1855, ebbe termine anche il periodo di trionfi: ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Amelia Giancarlo Landini PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese. Il [...] Ravenna nel Tristano e Isotta. Nel settembre del 1902 partì per l’America con la Compagnia d’Opera di Pietro Mascagni, dove cantò in Cavalleria rusticana e in Zanetto. Fu poi al São Carlos di Lisbona con L’africana di Giacomo Meyerbeer e La Gioconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – VITTORIO EMANUELE III – AMILCARE PONCHIELLI – DANNAZIONE DI FAUST – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Amelia (1)
Mostra Tutti

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] uno dei suoi maggiori successi. Il 5 apr. 1756 si esibì al King's theatre in un concerto per beneficenza, il 14 maggio 1758 cantò ancora in un lavoro di G. Cocchi, Issipile e nel 1760 nell'oratorio di Smith, Paradise lost. Dal 1760 al 1764 si esibì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] serie di undici e dodici pezzi); il valzer per pianoforte Létoile d'Orient (Milano s.d.). Quasi cento liriche per canto e pianoforte su testi italiani, francesi (i 4 Chants nègres su testo di Cendrars, Trois piècescondamnées su poesie di Baudelaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 151
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali