DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] Opera House; qui si dedicò, oltre che all'attività di compositore, anche a quella di direttore di una scuola di canto teatrale che in breve tempo fu conosciuta in campo internazionale.
La sua produzione musicale fu subito apprezzata e le prime opere ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] la versione ornata della voce superiore (soprano) originale. Le Regole del B. ebbero notevole influenza sulla prassi del "bel canto" italiano nel secolo XVII e anche sui teorici tedeschi M. Praetorius (Syntagma musicum, in tre volumi, Wittenberg 1615 ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] Quaranta, il ritiro dal cinema.
Figlia di un politico, ruppe con la famiglia che contrastava la sua vocazione per il canto trasferendosi nel 1921 a New York. Ingaggiata come chorus-girl, riuscì presto a sfondare a Broadway diventando una regina dell ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del [...] ° sec., l’affermazione di questi strumenti avvenne lentamente, essendo il loro uso inizialmente limitato ad accompagnare il canto in chiesa e a realizzare il basso continuo. Prese rapidamente piede in Italia come strumento solistico (è ufficialmente ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] (Kirie, Gloria): in do magg., 5 voci., D-Dlb; in sol magg., 5 voci., GB-Lbm; in sol magg., 4 voci., I-PAc; Missa col canto fermo "Sancte Michael defende nos", re magg., 5 voci., *GB-Lbm; in re magg., 4 voci., I-Nc; Missain pastorale, re magg., 4 voci ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Domenico Maria iniziò l'attività di cantore presso la basilica di S. Petronio, dove sarebbe in seguito divenuto maestro di canto; nel 1543 fu nominato anche maestro della cappella musicale lateranense: il capitolo gli concesse la somma di 6 scudi per ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] . apparse in raccolte ed antologie a stampa dell'epoca: i madrigale a 12 voci in Musica de diversi autori illustri per cantar et sonar in concerti, Venezia 1584, Vincenti & Amadino; 1 madrigale spirituale a 5 voci in Musica spirituale, ibid. 1586 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Sonata per violino e pianoforte in Si minore (op. 8), quattro liriche per canto e pianoforte (Chanson d’automne, La lune blanche, “Qu’as-tu fait diverse sue opere più impegnative: le Fêtes galantes per canto e pianoforte (da Verlaine, op. 19, del 1910 ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] era nuovamente a Napoli poiché, insieme con una sua figlia, annunciava sulla stampa locale l'apertura di una scuola di canto. È autore inoltre di due opere comiche, L'ingannatrice e Le nozze per fanatismo, quest'ultima rappresentata a Napoli al ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] in un centinaio di composizioni manoscritte (alcuni brani per orchestra, musica sacra e da camera e una quarantina di liriche per canto e pianoforte, di cui alcune edite presso Forlivesi a Firenze e A. Lippi a Lucca) e catalogate da L. Damarati nel ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...