BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] irrefrenabile per i viaggi. Nata sul finire della prima metà del sec. XVIII, educata mondanamente alla danza e al canto con un'infarinatilra di lingua francese, nel 1765, dopo un breve fidanzamento, sposò il patrizio Marin Zorzi, recandogli in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] og dens lys («Corona. L’eclissi e la sua luce», 1986) e in Fortpart i verden. Syngende dikt («Perso nel mondo. Canto poetico», 1988). Sensibile al rinnovamento in senso modernistico è anche, nell’ambito della narrativa degli anni 1950, la prosa di F ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] dei Raspanti, ebbero dignità e uffici pubblici; ma nel 1406, caduta Pisa sotto il dominio di Firenze, molti dei G. dovettero prendere la via dell'esilio. I G. sono ricordati da Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, nell'episodio del conte Ugolino. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] precisare che il nuovo papa aveva servito la Chiesa "ab ineurite aetate", e che "a puerili aetate" aveva studiato il canto liturgico e le Sacre Scritture: erano i tratti che caratterizzavano quanti, nati da famiglia romana, avevano fatto parte sin da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto le case: In sta casa ghe xè de tuto - del salame e delparsuto - del formagio piasentin - viva, viva San ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] armi in difesa della dinastia non si creò. La collaborazione tra le camicie rosse e le squadre contadine, d’altro canto, proseguì anche dopo il tragico episodio di Bronte, nel quale emerse un malessere profondo della società rurale siciliana che poco ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] ; tra questi si può annoverare Bernardo Tasso, che conobbe la D. fin dai suoi primi anni di vita e volle ricordarla nel canto XLIV dell'Amadigi insieme con altre nobildonne di casa Feltria Della Rovere.
L'esito infelice dei matrimoni di Isabella e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] degli impulsi morali, anzi, «religiosi», o al loro adattarsi a essere supporto, inutile, del potere politico. Riconosceva, d’altro canto, che sulla strada da lui aperta si erano messi valorosi studiosi: faceva i nomi di Guido De Ruggiero, di Adolfo ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] una solida fama di abile artigiano: i documenti ufficiali lo dicono "egregie instructus arte horologiorum et quarundam pulchrarum rerum". Dal canto suo, il sovrano aragonese non lesinò gli sforzi e le spese per blandire e, legare a sé durevolmente l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] a Civitavecchia, scriveva che aveva messo insieme una fortuna di un milione di scudi con la coltivazione del grano.
Dal canto suo il padre del G., già membro del tribunale di commercio istituito a Civitavecchia nel 1809, al ritorno della città ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...