schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , pur non godendo per questo motivo di un completo status sociale, poteva diventare politicamente ed economicamente importante. D’altro canto, se si ritenesse la s. un fenomeno storico legato in maniera univoca alla presenza di sistemi di mercato e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] intenda evitare il pregiudizio che può derivargli dall’attuazione anche volontaria di quanto accertato in sentenza. D’altro canto, in dottrina e giurisprudenza si ammette l’utilizzo del rimedio anche da parte del litisconsorte necessario pretermesso ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] adesso a un tipo di estremismo dal quale i primi razzisti erano per lo più rifuggiti.
I nazisti delle SA cantavano apertamente del sangue ebraico che doveva gocciolare dal coltello, e i capi dei movimenti razzisti in altre nazioni richiedevano lo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e castighi, il valore d’un clima ambientale sereno e operoso. Preghiera, istruzione catechistica, gioco, momenti di festa, teatro, canto, debitamente graduati nei tempi e negli spazi, secondo l’autore, non potevano mancare in oratorio5.
Ma più ancora ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] poemi didattici sull'agricoltura quali l'Ērelupatu (Le settanta strofe dell'aratro) in tamil o la Kṛṣigītā (Il canto dell'agricoltura) in malayalam.
Gli studiosi non sono concordi sull'influenza che esse hanno esercitato nella letteratura sanscrita ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ai media per informazioni ulteriori, nonché gusti che aiutano a determinare ciò che nei media si vuole trovare. D'altro canto, l'informazione proveniente dai media si risolve in nuove richieste poste alla scuola (v. Wade e Schramm, 1969).
In modo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in considerazione in questa sede solo le figure più rilevanti sotto il profilo della produzione culturale. D’altro canto si trovano seguaci ed estimatori diRosmini – denominati spesso filorosminiani o rosministi – anche al di fuori dell’Istituto: si ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] (ca. 1 μM; quella della mioglobina nelle cellule del muscolo è pari a 100÷400 μM) tendono a escluderlo; d’altro canto, la stretta vicinanza della Ngb con aree della retina (dove la sua concentrazione è ca. 100 μM) ricche di mitocondri e con ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di produzione), ma irrazionale dal punto di vista sostanziale (per esempio da quello del socialismo o del comunismo). Dal canto suo Weber era restio a inserire i propri ideali nei propri scritti sociologici. Sembra comunque chiaro che egli pensasse ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e Lazzati erano «ospiti del partito a tempo determinato per i lavori della Costituente in cui erano assai capaci». Dal canto suo Pombeni ha rilevato che «si trattava in realtà di una corrente di opinione molto informale, senza posizioni di potere ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...