Sacerdote (Bedano, CantonTicino, 1560 - Thusis, Grigioni, 1618), arciprete (1590) di Sondrio (allora sotto il dominio dei Grigioni); intraprese una decisa polemica contro i protestanti che gli costò varie [...] persecuzioni, finché, per essersi opposto all'apertura di un collegio calvinista in Sondrio, fu, sotto accuse di ordine politico, arrestato e ucciso ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] e la ratifica (ag. 1515) dello stesso pontefice del trattato con gli svizzeri, motivo che gli fece subire anche un arresto nel CantonTicino. Nel breve periodo (1522-23) di Adriano VI fu richiamato a Roma e poi di nuovo nominato nunzio presso la ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] poi a Milano, ove iniziò la sua consuetudine della predicazione quotidiana; nel 1419 si spingeva anche fino a Como ed al CantonTicino; nel novembre di quell'anno era a Treviglio.
Senza poter ormai più seguire B. nei suoi spostamenti, diremo che per ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un parziale pentimento). Nell'agosto 1778 il F. compì un terzo viaggio all'estero, andando in Svizzera col Gorani. Fu nel CantonTicino e in quelli francofoni, visitò Ch. Bonnet e A. Trembley, con i quali corrispondeva. Nel successivo 1779 soffrì tra ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di provvedere al proprio sostentamento materiale. Dal 1933 prese anche sistematicamente parte ai convegni organizzati ad Ascona, nel CantonTicino, da Olga Fröbe Kapteyn sotto la denominazione di "Eranos".
Le conferenze tenute a Torino, a Milano e a ...
Leggi Tutto
MORIN, Leopold-Germain (XXIII, p. 856)
Benedettino, morto a Orselina (CantonTicino) l'11 febbraio 1946.
Bibl.: Ph. Schmitz, in Rev. bénédictine, LVI, 1945-46, p. 3. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] la propria corona, nelle pitture assai frammentarie della chiesa di S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Negrentino, presso Prugiasco, nel CantonTicino, della fine del sec. 11°, presenta un originale tentativo di combinare i due temi.In Occidente, tanto a N ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno CantonTicino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] G. Rovelli, Storia di Como, II,Milano 1794, pp. 313, 319, 321-25; G. A. Oldelli, Diz. stor.-ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, Lugano 1807, pp. 187-90; M. Monti, Storia di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] chiesa di S. Lorenzo. Il 23 maggio 1697 indisse la visita pastorale, ma questa non poté andare oltre le valli del CantonTicino: nell'archivio della Curia milanese non esistono atti di una eventuale "visita" di Milano.
Sempre nel 1697 il C. ebbe l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel CantonTicino allora facente parte della diocesi di Como) [...] 1903, pp. 75, 157; XIV, ibid. 1904, pp. 411-434; G.A. Oldelli, Diz. storico ragionato degli uomini illustri del CantonTicino, I, Lugano 1807, p. 88; T. Masetti, Mon. et antiquitates veteris disciplinae Ordinis praedicatorum..., I, Romae 1864, p. 32 ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...