Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] : è un toponimo romancio, assieme a Lenzerheide frazione di 500 abitanti del comune svizzero di Obervaz, nella regione Albula (CantonGrigioni). Valbella è una montagna delle Alpi alta 1314 m, a sud-est del paese di Gallio, sull'Altopiano dei Sette ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] l’elemento di coesione più importante tra le quattro regioni sia la lingua italiana.La presenza dell’italiano nel CantonGrigioni è quindi resa più complessa dall’isolamento e in parte anche dallo spopolamento delle quattro vallate, che si possono ...
Leggi Tutto
Al turista giunto da lontano che chiedesse informazioni circa la parte italofona del CantonGrigioni si potrebbe rispondere che il Grigioni italiano non esiste. Certamente il turista rimarrebbe un po’ [...] perplesso; allora bisognerebbe spiegargli che il ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...
Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1671 - Eichstätt 1747). Lavorò al palazzo Liechtenstein di Vienna (1694), oggi municipio, poi a Bayreuth (dal 1700), infine nel 1713 iniziò la ricostruzione del castello di Ansbach. Dal 1716 fu attivo a...
Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - Monaco di Baviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte di Baviera dal 1673, vi divenne (1677) architetto superiore e (1685)...