Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel CantonTicino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] gli affidò nel 1212 la ricostruzione del duomo di Trento, incarico testimoniato da una lunga iscrizione funeraria, collocata verso il 1295 all'esterno, sul pilastro terminale sinistro del coro: "Anno D(omi)ni ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] della provincia di Bergamo, Sondrio, del Sud della Valtellina, con le belle corna ritorte, la Verzaschese, molto nera, tipica del CantonTicino, di Varese e Como, la Sempione, bianca a pelo lungo, la Vallesana, metà bianca e metà nera. Oltre ai ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Thibout, 1963, tav. LXI); esse potevano trovarsi dipinte anche all'esterno dell'edificio come per es. a Castel Magliaso nel CantonTicino.Già nel sec. 10° le fonti testimoniano l'esistenza di soffitti in legno dipinto (San Gallo, Reichenau, Fécamp) e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Alessandria), o i contrasti con l'Austria (1843)per il trattato di commercio fra il Regno sardo e il CantonTicino o per i progetti ferroviari sardi che miravano ad unire Genova alla Svizzera senza entrare nel Lombardo-Veneto, acquistarono un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] angeli, come ostensione del segno del Figlio dell’uomo. Un esempio proviene dal Giudizio della chiesa di San Carlo di Prugiasco (CantonTicino), dove la figura di Cristo in piedi con i simboli della Passione, la corona di spine in mano, la lancia e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] poi a Milano, ove iniziò la sua consuetudine della predicazione quotidiana; nel 1419 si spingeva anche fino a Como ed al CantonTicino; nel novembre di quell'anno era a Treviglio.
Senza poter ormai più seguire B. nei suoi spostamenti, diremo che per ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] bastione di S. Sisto e S. Tommaso scendeva verso l'od. cantone Val Verde, si sviluppava lungo viale Malta, Venturini e lo stradone 'Annunciazione nella chiesa di S. Maria di Sorengo (CantonTicino) e della Presentazione al Tempio nel S. Michele ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un parziale pentimento). Nell'agosto 1778 il F. compì un terzo viaggio all'estero, andando in Svizzera col Gorani. Fu nel CantonTicino e in quelli francofoni, visitò Ch. Bonnet e A. Trembley, con i quali corrispondeva. Nel successivo 1779 soffrì tra ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] in zone relativamente marginali dove talora è praticata ancora l’inumazione, come la Svizzera (Basilea e CantonTicino), l’Italia transpadana, la Francia atlantica, l’Inghilterra meridionale (sepolture a incinerazione della cultura di Aylesford ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di provvedere al proprio sostentamento materiale. Dal 1933 prese anche sistematicamente parte ai convegni organizzati ad Ascona, nel CantonTicino, da Olga Fröbe Kapteyn sotto la denominazione di "Eranos".
Le conferenze tenute a Torino, a Milano e a ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...