CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] presenza di Teresa Casati e Federico Confalonieri e la casa della nonna materna, Giuseppina Negroni Morosini, a Vezia, nel CantonTicino, "una dimora tutta penetrata di spiriti eroici e romantici, con la cappella in cui è sepolto Emilio Morosini e ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] privati per gli allievi più partecipi.
Nell’estate del 1772 effettuò un viaggio nel lago di Como e nel CantonTicino. A Pavia riprese gli studi sulla circolazione con l’aiuto della ‘macchinetta di Lyonet’ – un microscopio semplice – riuscendo a ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ricevuta dal maestro in quel cantiere e avviò il ciclo dedicato alle Storie della Vera Croce a Riva San Vitale, nel CantonTicino (1591-92).
Nel 1592 la fama di Procaccini sulla scena milanese raggiunse l’apice con la commissione di due ante per ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] forse anche già stampate a Milano dal L.; in questo modo l'editore milanese non solo di fatto distribuiva in CantonTicino eludendo i controlli giudiziari, ma anche poteva vendere in Italia opere musicali di cui non possedeva i diritti, nascondendole ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] , in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 80, 82; Pittura a Como e nel CantonTicino dal Mille al Settecento, Milano 1994, pp. 338 s.; S.A. Colombo, in Pittura in Alto Lario e Valtellina dall'Alto ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] volumi di Atti). Vanno poi ricordati, all’estero l’importante Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona (CantonTicino, Svizzera), nato nel 2002 dalla fusione del Centro di dialettologia della Svizzera italiana e dell’Ufficio dei musei ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] unica lingua ufficiale della piccola Repubblica (dove è diffuso un dialetto romagnolo) e del CantonTicino e delle valli italofone del Canton Grigioni (aree di dialetto lombardo) (➔ Svizzera, italiano di); nella Confederazione Elvetica l’italiano è ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] da discontinuità geografica, con le sole valli Mesolcina e Calanca a contatto tra loro (e confinanti con il CantonTicino). Fuori dei territori tradizionali si ritrovano sia le varietà di italiano (e di dialetto) delle differenti generazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] italiani.
Gian Galeazzo imprime nuovamente un forte dinamismo militare al suo dominio che, oltre a inglobare il CantonTicino, buona parte della Lombardia e del Piemonte orientale, giunge a comprendere Verona, Vicenza, Padova e Belluno nel ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , il D. fu costretto a restare nascosto fino a quando il 24 febbraio non riuscì a lasciare Milano e a rifugiarsi nel CantonTicino.
La condanna, comminata da un tribunale austriaco il 21 luglio 1854, a 12 anni di arresto in fortezza e alla perdita ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...