• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [227]
Arti visive [126]
Storia [70]
Letteratura [30]
Geografia [20]
Europa [22]
Lingua [15]
Lingue e dialetti nel mondo [12]
Musica [11]
Religioni [11]

Hess, Walter Rudolf

Enciclopedia on line

Hess, Walter Rudolf Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] nel controllo delle funzioni degli organi interni. Vita e attività Prof. (1917-51) di fisiologia a Zurigo; premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1949; accademico pontificio (1955). Le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CANTON TICINO – FISIOLOGIA – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Walter Rudolf (1)
Mostra Tutti

Fontana, Carlo

Enciclopedia on line

Fontana, Carlo Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, [...] la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò e compì il palazzo di Montecitorio, iniziato dal Bernini, per il quale aveva ideato un grandioso progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – CANTON TICINO – BORROMINI – BERNINI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Carlo (2)
Mostra Tutti

Raggi, Antonio, detto il Lombardo

Enciclopedia on line

Raggi, Antonio, detto il Lombardo Scultore (Vico Morcote, Canton Ticino, 1624 - Roma 1686). Si formò giovanissimo a Roma con A. Algardi e poi fu tra i più fedeli aiuti di G. L. Bernini, realizzando, tra l'altro, Noli me tangere (1649, [...] Ss. Domenico e Sisto), il Danubio della Fontana dei Fiumi a piazza Navona (1650-51), la Carità della tomba Pimentel (1653, S. Maria sopra Minerva), stucchi in S. Tommaso a Castel Gandolfo (1660-61) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GANDOLFO – BACICCIA – DANUBIO – BERNINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi, Antonio, detto il Lombardo (1)
Mostra Tutti

Andersch, Alfred

Enciclopedia on line

Andersch, Alfred Scrittore (Monaco 1914 - Berzona, Canton Ticino, 1980), autore di opere narrative e saggistiche, al cui fondo è una raffinata cultura e un serio impegno morale: Die Kirschen der Freiheit, 1952 (trad. it. [...] 1958), autobiografia in cui l'A. narra le sue esperienze politiche dalla sua appartenenza in gioventù alle organizzazioni giovanili comuniste all'internamento nel campo di Dachau e infine alla diserzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – PROVIDENCE – WEHRMACHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersch, Alfred (1)
Mostra Tutti

Róssi, Domenico

Enciclopedia on line

Róssi, Domenico Architetto (Morcote, Canton Ticino, 1657 - Venezia 1737). Si formò a Venezia con B. Longhena e con lo zio G. Sardi e fu più volte a Roma. Ingegnere della città ed esperto pirotecnico, fu in contatto con [...] la nobiltà veneziana e dell'entroterra; dopo aver vinto il concorso per la facciata di San Stae sul Canal Grande (1709), per la quale ripropose con inventività formale e sensibilità cromatica moduli palladiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – CANAL GRANDE – LONGHENA – GESUITI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Giornico

Enciclopedia on line

Giornico Centro del Canton Ticino, noto per la guerra combattuta negli anni 1477-82 dai Cantoni svizzeri, con fini espansionistici. Iniziata dal Cantone di Uri per sottrarre Bellinzona al dominio dei Visconti di [...] Milano, la guerra prese nome dalla vittoria di G. (1478); la pace di Lucerna segnò l’acquisto solo della Leventina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONI SVIZZERI – CANTONE DI URI – CANTON TICINO – BELLINZONA – LEVENTINA

Arbedo

Enciclopedia on line

Località della Svizzera, nel Canton Ticino. Nel piano di A. fu combattuta nel 1422 una battaglia che vide la vittoria delle milizie di Filippo Maria Visconti, comandate dal Carmagnola, sugli Svizzeri. [...] In conseguenza il confine svizzero ritornò allo spartiacque alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CANTON TICINO – CARMAGNOLA – SVIZZERA

Chiasso

Enciclopedia on line

Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia [...] del Gottardo. Attività industriali nei settori metallurgico, del tabacco, del vetro e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTON TICINO – SVIZZERA – TABACCO – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiasso (1)
Mostra Tutti

BOTTA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna. Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] realizzato è la casa unifamiliare, dove emergono tutti gli elementi caratteristici del suo linguaggio architettonico. Queste piccole case sorgono numerose nel paesaggio svizzero con cui si rapportano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ECOLE POLYTECHNIQUE – CANTON TICINO – LOSANNA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Mario (2)
Mostra Tutti

BERTA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Giubiasco (Canton Ticino) nel 1867, studiò all'Accademia di Brera. Ritrattista in un primo tempo, si dedicò poi al paesaggio. Le sue opere, ricche di fantasia, sono eseguite con grande [...] 1914 insegnante nella scuola d'arte decorativa in Lugano, dal 1919 ispettore ai monumenti del Canton Ticino, e direttore della pubblicazione: Monumenti storici ed artistici del Canton Ticino. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTON TICINO – LIPSIA – LUGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ticinése
ticinese ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
bużżurro
buzzurro bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali