ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] 227-228, che data il palazzo degli "Omenoni" genericamente, dopo il 1558; O. A. Oldelli, Diz. degli uomini illustri del CantonTicino,Lugano 1807, pp. 5, 199, e Continuazione...,ibid. 1811, p. 5;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti,I, Parma ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Ist. ven., VII, pp. 1172 segg.; G. B. Della Porta, Nomi delle vie ecc. di Udine, Udine 1931.
Lombardia e CantonTicino: C. Salvioni, varie notevolissime serie di Appunti, Noterelle, Quisquiglie di topon. lombarda, pubbl. in Boll. st. Svizzera ital. e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] d'iniziare una "guerra di popolo", ma l'insurrezione di Val d'Intelvi (ottobre 1848) fu presto domata. Rimase nel CantonTicino fino ai primi di novembre, quando ebbe ordine di sfratto; ma restò nascosto in Svizzera per tutto ii dicembre, e, dopo ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] meno importante, è lo Charmoutiano, con bella fauna a Brachiopodi e Ammoniti del marmo (broccatello rosso) di Arzo in CantonTicino, equivalente del marmo di Gozzano, della Bicicola di Suello (Erba) con fauna nella quale compare la Pygope Aspasia, e ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] pasta morbida, elastica, con occhi, di aspetto lucente, di colore quasi bianco e di sapore dolce. Il battelmatt, proprio del CantonTicino, la cui fabbricazione è passata in Austria (Vorarlberg) e in Italia (Piemonte), è di latte intero o scremato: è ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] di Ivrea (Dora Baltea), di Oleggio Castello, Mercurago, Lagozza, ecc., in quello del Lago Maggiore; quella di Coldrerio nel CantonTicino. Segnatamente numerosi i resti di stazioni sulle sponde dei laghi e nelle adiacenti torbiere del Varesotto e del ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] la fauna pelagica, che poi ritrovò anche nei laghi craterici dell'Italia centrale, come nei laghetti alpestri del CantonTicino e della provincia di Trento. Il Pavesi eseguì scandagli, misure termiche e osservazioni sull'alimentazione idrica dei ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] categoria di dialetti comprenderebbe nel tratto occidentale tutto il bacino superiore del Toce, l'intero CantonTicino, la parte lombarda del cantone dei Grigioni e Livigno, mentre l'affinità ladina appariva all'Ascoli meno chiara nelle parlate ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] , Novara-Roma 1917; L. Lavizzari, Carta delle profondità del Ceresio, 1859 (annessa all'opera dell'Anastasi); H. Steiner, Das Plancton und die makrophytische Unterflora des Luganersees, Lipsia 1912. V. inoltre la bibl. della voce ticino, cantone. ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] remota alla loro calata in Leventina (sec. XV) e al loro diretto dominio sul Gottardo e, più tardi, sul CantonTicino.
Nel 1710 la gola di Schöllenen, per facilitare il transito, fu traforata dall'ingegnere Morettini di Cerentino (Val Maggia), e ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...