VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ad E. con il CantonTicino; ad E. e a S. la grande catena delle Alpi lo separa dall'Italia; ad O. confina con la Francia. Ha una superficie di 5247 kmq. (al 3° posto, per grandezza, tra i cantoni svizzeri).
Il Vallese, come indica il nome stesso, si ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il CantonTicino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] con l'Atto di mediazione; ma dovette rinunciare alla Leventina, incorporata al nuovo cantone del Ticino. Nella questione del Sonderbund, Uri entrò nell'alleanza dei cantoni cattolici.
La Landesgemeinde non fu soppressa fino al 6 maggio 1928, anno in ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] il periodo bellico in cui si rifugiò, con la sua compagna e ispiratrice Marina (Mercedes Pedrazzini), in Svizzera, nel CantonTicino, dove conobbe e frequentò A. Giacometti, F. Wotruba, Ch. O. Bänninger, H. Haller, G. Richier. Visse a Milano dal ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] Elba); grossi cristalli neri provengono dal granito dell'Isola del Giglio.
Cristalli verdi si trovano a Campolongo, nel CantonTicino. Tormaline di varî colori si hanno nel distretto di Sverdlovsk (Monti Urali), nelle rocce granitiche e nelle argille ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e CantonTicino [...] sino al Passo di Gries (2456 m.), attraverso il quale la valle del Toce comunica col Rodano (Eginen Tal); e dal Ticino-Maggia per uno schermo montuoso di poco meno elevato, ma declinante in complesso con regolarità dal Basodino (3275 m.) per la ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Hans
Madel Crasta
MARDERSTEIG, Hans (Giovanni)
Stampatore ed editore di origine tedesca, nato a Weimar l'8 gennaio 1892, morto a Verona il 27 dicembre 1977. Cittadino italiano dal 1946. [...] .
Dopo il trasferimento a Monaco della casa editrice decise, anche per ragioni di salute, di stabilirsi a Montagnola nel CantonTicino, dove impiantò (1922) l'Officina Bodoni con torchio a mano e il permesso di usare i caratteri dei punzoni ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] al massimo il 50% del proprio peso.
Da scisti bituminosi del tipo di quelli di Seefeld esistenti in Svizzera (CantonTicino), nella Francia meridionale, e in varie parti d'Italia (Mollaro presso Trento, Besana presso Como, Giffoni Vallepiana presso ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel CantonTicino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] a Milano; a Firenze era nel 1601, quando gli furono commessi due bassorilievi per le porte del duomo di Pisa, uno per la porta principale (Presentazione al tempio) e uno per quella di destra (Crocifissione). ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Milano nel 1800, morto a Venezia il 4 agosto 1880. Fu per 16 anni direttore della scuola elementare di Como. Per tre autunni (1837-1839), [...] e in moralità. Alla storia delle dottrine e dei metodi appartiene il Manuale di pedagogia e didattica, frutto delle sue lezioni nel CantonTicino (del quale il vol. I comparve appunto, a spese di quel governo, nel 1842 a Locarno, e il II nel 1845 a ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE, atto di
È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] vigore, sino al 1813.
La Confederazione risultò formata, come prima del 1798, da cantoni; ma il numero di questi fu accresciuto di sei (fra essi i Grigioni e il CantonTicino), sì che il numero complessivo risultò di 19, anziché di 13 com'era stato ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...