SCHNACK, Friedrich
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Rieneck (Franconia) il 5 marzo 1888. Dopo aver compiuto gli studî liceali lavorò a lungo nell'industria e nel commercio, con una parentesi anche nel [...] 1930 intraprese un viaggio al Madagascar, fissando quindi la propria residenza in diverse località della Germania meridionale e nel CantonTicino; dal 1959 vive a Baden-Baden.
Incerto tra il disegno, la musica e la letteratura, si decise per questa ...
Leggi Tutto
MENDRISIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Svizzera, nel CantonTicino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] ancora le sorti di Lugano, faceva parte del feudo dei Sanseverino, e solo verso il 1513 fu occupata stabilmente dai dodicì cantoni, formando, con Balerna, un baliaggio separato da Lugano e dal Sopraceneri. A più riprese si parlò di una cessione di ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Arturo Castiglioni
Medico, nato l'11 dicembre 1775 a Mosogno nel CantonTicino, morto a Venezia il 26 febbraio 1843. Destinato alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima a Locarno poi [...] a Lugano. Nel 1793 si recò a Roma e iniziò gli studî di filosofia alla Sapienza, ma contemporaneamente studiò anatomia, medicina e chirurgia e, compiti gli studî, divenne medico dell'Ospedale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Milano nel gennaio del 1813, morto ivi il 19 settembre 1863. Era nipote dei fratelli Ciani, esuli nel CantonTicino dal 1821. Studente [...] d'ingegneria all'università di Pavia, nel 1844 soffrì sette mesi di carcere per causa politica. Subito dopo intraprese un viaggio a Parigi, dove ebbe intimità con gli esuli colà riparati, ed ebbe relazione ...
Leggi Tutto
SILLIMANITE
Luigi Colomba
Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] fra i quali è da ricordare la cianite con cui si presenta spesso in isorientamento. Si trova a Monte Campione e al S. Gottardo nel CantonTicino, in Francia (nel Morbihan e a Finistère). Si rinviene anche negli Stati Uniti (Maine e New Hampshire). ...
Leggi Tutto
HESSE, Hermann
Lavinia Mazzucchetti
Scrittore tedesco, nato il 2 luglio 1877 a Calw nel Württemberg. Spirito romanticamente vagabondo con venature di misticismo, ha assunto da tempo la cittadinanza [...] svizzera e vive nel CantonTicino.
Fu salutata come una rivelazione Peter Camenzind (Berlino 1904), malinconica storia di una giovinezza; ancor più popolare divenne Unterm Rad (1906), racconto interpretativo d'una diffusa crisi d'adolescenti. La ...
Leggi Tutto
STAUROLITE (Staurotide)
Luigi Colomba
Silicato di ferro ed alluminio molto complesso corrispondente alla formula greggia HFeAl5Si2O13 che è da considerarsi come dovuta a un silicato basico di ferro e [...] quando contiene impurezze, anche quelle degli altri elementi associati. È incompletamente intaccata dall'acido solforico. Si trova negli scisti cristallini. Notissimo il giacimento di Pizzo Forno (CantonTicino) nello scisto paragonitico con cianite. ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe
Uomo politico svizzero, nato il 29 dicembre 1871 ad Airolo. Avvocato, già nel 1895 entrava nel Gran Consiglio del CantonTicino, come membro del partito cattolico conservatore, e nel [...] 1899 nel Consiglio nazionale svizzero. Nel 1911 veniva nominato consigliere federale della repubblica elvetica; e infine nel 1915 ascendeva al posto supremo di presidente della confederazione, che rioccupò ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille
Nello Tarchiani
Architetto, nato a Milano nel 1836, ivi morto il 7 febbraio 1900. Laureatosi in ingegneria e architettura, dopo essersi dedicato alla creazione degli edifici per il [...] a segno nazionale, si specializzò nella costruzione e nell'ammodernamento di teatri, edificando tra i molti (in Lombardia, nel CantonTicino, in Piemonte, nel Lazio ed in Puglia) il Carcano (1872) e rifacendo, tra altri, il Civico di Milano (1874 ...
Leggi Tutto
SAUROPTERIGI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πτέρυξ "ala, piuma"; lat. scient. Sauropterygia)
Ramiro FABIANI
Ordine di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti noti provengono dal Triassico. Si sviluppo [...] spettano a quest'ordine; alcuni generi hanno diffusione cosmoporta.
Notevole è la frequenza di resti di Sauropterigi nel Trias (scisti ittiolitici) delle Alpi Lombarde, nella zona di confine fra il Varesotto e il CantonTicino, a Besano e a Meride. ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...