La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] distingua una «Italia francese» (Corsica), una «Italia inglese» (Malta) e una «Svizzera italiana» (che non si limita al CantonTicino, ma comprende anche parti dei Grigioni), sebbene taccia prudentemente di una «Italia austriaca», che però il disegno ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] in zone relativamente marginali dove talora è praticata ancora l'inumazione, come la Svizzera (Basilea e CantonTicino), l'Italia transpadana, la Francia atlantica, l'Inghilterra meridionale (sepolture a incinerazione della «cultura di Aylesford ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] la propria corona, nelle pitture assai frammentarie della chiesa di S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Negrentino, presso Prugiasco, nel CantonTicino, della fine del sec. 11°, presenta un originale tentativo di combinare i due temi.In Occidente, tanto a N ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] altre latitudini.
Allievo di Bruno Munari e divulgatore negli anni Settanta delle sue teorie in trasmissioni televisive del CantonTicino, Piero Polato, nella mostra Giovanni Sacchi. L’altra metà del design (Triennale, 2000), ha esposto gli splendidi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] volta in Italia in ambiente terramaricolo. All'incirca nella medesima epoca esso fa la sua comparsa nella Lombardia occidentale, nel CantonTicino e nel Novarese, con la cultura di Canegrate. Ma solo in un terzo gruppo culturale, riferibile al Bronzo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 1635-1650 (catal.), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1994, pp. 170 s.; F. Frangi, in Pittura a Como e nel CantonTicino, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 299 s.; Id., Tra Milano e Venezia. Vicende della pittura rinascimentale a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] bronzee di Botorrìta, in Spagna, le bilingui gallico-latine di Vercelli e di Todi. Dall’Italia nord-occidentale e dal CantonTicino (l’areale della cultura di Golasecca) provengono le più antiche iscrizioni in lingua celtica d’Europa: da Castelletto ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] cremazione, di cui si ricordano i principali: Ascona nel CantonTicino, Ca' Morta di Como, Garda, San Giorgio di Angarano definite sono: facies transpadana occidentale (con i gruppi Dora-Ticino e Adda-Olona); facies transpadana centrale (con i gruppi ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] il fratello Adolfo, che era impiegato come ingegnere al cantiere Ansaldo, si ricongiunse con la famiglia nel CantonTicino. La madre, ormai conosciuta come mazziniana e sorvegliata dalla polizia, aveva infatti preferito abbandonare l’Italia per ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] in Svizzera. Il 23 agosto il corpo D'Apice deponeva le armi a Coira e si scioglieva. Il C. si trattenne nel CantonTicino, con una puntata, fra il 20-28 sett. 1848, alla villa della Sabbioncella presso Cannero (cioèsulla riva piemontese del lago ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...