Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] ; e negli annuali congressi e sulla stampa agitava la questione della lingua italiana a Malta e nel CantonTicino; prospettava il pericolo della germanizzazione del Garda; combatteva l'infiltrazione di elementi stranieri nelle più vitali branche ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel CantonTicino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] a Parma, dove prosperava fiorentissima dal 1742 l'Accademia di belle arti istituita da Filippo di Borbone, rivolse i suoi primi studî alla figura e alla scultura, sotto la disciplina dell'abate Peroni. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] a villeggiare in Italia, specialmente in Piemonte: e scrisse varî briosi libri di viaggio: Alps and Sanctuaries of Piedmont and CantonTicino, 1881; Ex Voto, 1888 (intorno al Sacro Monte di Varallo-Sesia, e all'arte del Tabacchetti e di Gaudenzio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (CantonTicino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] spesso nelle vecchie carte riferentisi al monumento, dal 1387. Non è certo, invece, che sia suo il disegno del ponte sul Ticino a Pavia, né l'architettura del duomo di Crema. Morì nel 1390.
Giovanni Seniore. - Figlio di Ugo, costruì (1340) a Bergamo ...
Leggi Tutto
. È il canto liturgico tradizionale della Chiesa Ambrosiana, tuttora in uso nell'archidiocesi di Milano ed in alcune parrocchie che una volta ne dipendevano: valli Leventine nel CantonTicino, valle Cannobina [...] in diocesi di Novara e qualche paese in diocesi di Bergamo. Tutto fa credere che fino dai primordî vi si cantassero salmi e altri testi sacri in maniera semplice e sillabica. Nelle Confessioni (I, ix, ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] nei 4 voll. delle Neue Schriften, pubblicate a Copenaghen, 1799-1801: v. nei voll. III e IV le relazioni sul CantonTicino); in lunga consuetudine di amicizia e di vita con Mathisson (v.) e Friederike Brun, si volse in seguito anche alle lettere ...
Leggi Tutto
Valle del CantonTicino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] il governo ducale. Nel 1500 fu occupata dalla confederazione e da allora seguì sempre le sorti del rimanente CantonTicino.
Bibl.: A. Ceruti, Il contado delle Tre Valli Elvetiche conferito a quattro canonici Ordinari della Metropolitana di Milano ...
Leggi Tutto
Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] . Ad imitazione dello studio di Colonia, centri analoghi sono sorti da allora in varî paesi: a Gravesano, nel CantonTicino, è stato costituito nel 1955 lo Studio sperimentale di elettroacustica dell'UNESCO diretto da Hermann Scherchen; a Milano nel ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] invano, con le armi alla nuova costituzione; e torbidi gravi si verificarono anche nelle due prefetture italiane (CantonTicino).
Nonostante una situazione così difficile, la Repubblica Elvetica ebbe i suoi meriti nel costituire la nuova Svizzera ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] , se pure sfiduciato, delle istituzioni superstiti e ad emigrare in Isvizzera nel 1790. Si stabilì a Loverciano nel CantonTicino e vi sposò la cantante Saint-Huberty. Accaloratosi nella polemica contro-rivoluzionaria e illudendosi di poter giovare a ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...