Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Vogt dal nome della palafitta litorale di Cortaillod (cantone di Neuchâtel), identificata per la prima volta nel più antica cultura neolitica della Svizzera occidentale, a eccezione delVallese dove è preceduto da un Neolitico antico mal conosciuto. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] militari di Windisch, Baden ed Augst, con ritrovamenti sparsi nelle colonie civili da Ginevra attraverso la Svizzera del Nord e il CantoneVallese.
H) T. s. pannonica. La t. s. decorata della Pannonia rientra in due gruppi generali, quello impresso ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di Muotathal (cantone di Schwyz), reliquiario a borsa del 9° secolo.Del periodo romanico si Les premiers siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'évêqué de Sion, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. 1-74; 50, 1995, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] nella sezione di preistoria del Museo di Storia di Berna. Oltre al materiale uscito dal suolo bernese, si sono acquistati fin verso il 1900 i trovamenti in diversi cantoni svizzeri, tra l'altro dal Ticino e dal Vallese. Una breve enumerazione, molto ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] province contermini, i confini della provincia alpina dovevano arrestarsi: a N lungo gli attuali confini delcantoneVallese, sul displuvio tra il bacino del Rodano e quello del Reno, a partire dal Gottardo sino ad abbracciare la parte orientale ...
Leggi Tutto
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...