DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] le proprietà, "quas ipsa Ecclesia usque nunc visa est possidere": l'abbazia di Dissentis (allo sbocco dei passi dei Lucomagno e dell'Oberalp, nel CantonedeiGrigioni a qualche distanza da Coira, in Svizzera), il "comitatum situm in valle Enica ab eo ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] ) s'occupò - dell'iniziativa di costruire la ferrovia Lecco-Colico, che mirava ad allacciare Milano e Coira nel cantonedeiGrigioni mediante una galleria alpina sotto lo Spluga. Svizzeri e Lombardi da tempo discutevano sul progetto per collegare più ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] con Poschiavo, centro peraltro. a poca distanza da Tirano e all'epoca facente parte delle Tre Leghe (oggi CantonedeiGrigioni), da cui politicamente la Valtellina dipendeva: le concordanze, in particolare nelle partiture decorative, con gli arredi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Germania, motivate dal divieto di rapporti, anche di natura commerciale, con eretici, fatta eccezione per quelli del CantonedeiGrigioni. Il G. scrisse a Roma facendo presente che tale provvedimento era causa di depressione delle attività economiche ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] quello dell'Interno, interveniva tempestivamente presso il governo elvetico perché esercitasse una più attenta sorveglianza nel CantonedeiGrigioni, dove erano per allestirsi i depositi. Ciò portò al fallimento questo ennesimo tentativo del Partito ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (20 sett. 1613), la mutata situazione politica - si paventava una lega tra il governatore di Milano e il CantonedeiGrigioni - e il cronico bisogno di milizie trasformarono la tappa di trasferimento verso Londra in una vera e propria missione ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] Ripoldi), condannato a morte con decapitazione in effigie nel processo di Rubiera. In seguito, ritenendo più sicuro il CantonedeiGrigioni, si stabilì a Roveredo di Mesolcina, che offriva opportunità di rapporti quotidiani con gli esuli del Ticino e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] 1555, accolta l'offerta di diventarne il pastore, il F. giunse nel villaggio di Soglio in Val di Bregaglia (CantonedeiGrigioni in Svizzera), dove rimase fino alla morte, fimgendovi anche da notaio nel periodo 1564-66.
Qui venne coinvolto in due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] e da più fonti ricordati come eccellenti lavori.
In seguito, G. compare nella missione della Mesolcina-Calanca, nel CantonedeiGrigioni, dove dal 1700 al 1704 svolse attività pastorale. Nel 1704 fu eletto guardiano del convento di Varzi, nei pressi ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (CantonedeiGrigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] . di anat. e di embriol., XXXIX [1937], pp. 485-561; Sulla presenza e interpretazione di residui della porzione più caudale dei condotti di Müller in due feti umani di sesso maschile, ibid., XI, [1938], pp. 446-458; Osservazioni sullo sviluppo della ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grisonidi
griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...