CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] uffici. Da Büsserach, nel cantone di Solothurn, venne inviato a di Crête-Longue, nel Vallese, accanto a disertori e dei racconti di P. C., in Tipologia della narrazione breve, Atti del convegno di studio…, Gardone Riviera… 2003, a cura di N. Merola ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo delcantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] della cattedrale e della chiesa di St. Martin, oltre a manufatti medievali provenienti dal territorio delcantone, come la borchia in lamina d'oro da Alvaschein, del 6°-7° secolo.Nel Domschatz si trovano il citato reliquiario in forma di sarcofago ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] il Progresso, 26 ott. 1851) provocarono le repliche del Saffi e del Mazzini stesso. A Losanna l'A. visse dando lezioni più dalla Svizzera, e morì il 23 ott. 1881 a Oulens (CantoneVallese), dove è sepolto.
Bibl.: A. M. Ghisalberti, in Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
Valico alpino della Svizzera (2431 m), percorso da una strada che mette in comunicazione l’alto bacino del Rodano (Vallese) con quello del Reno (cantone di Uri). È sottopassato da una lunga galleria (15.385 [...] m; inaugurata nel 1982) per una linea a scartamento ridotto ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] grandezza è quinto fra i cantoni svizzeri, dopo quelli dei Grigioni, di Berna, Vallese e di Vaud. Costituisce Guida itinerario-descrittiva della ferrovia del Gottardo, dei Tre Laghi, del Lago dei Quattro Cantoni, delCanton Ticino, ecc., Bellinzona ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] appena il 5% (, dell'area totale, in confronto del 10 e del 19% ch'essi hanno nell'Oberland Bernese e nel Vallese. Dal lato idrografico il cantone si divide fra i quattro bacini del Reno, del Danubio, del Po e dell'Adige, appartenendo per il 60 ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] le sue speranze deluse dalla riconciliazione tra papa e re, e agì scartando il papa che a Canossa si era proposto ad arbitro del conflitto tedesco: il 15 marzo 1076 il partito dell'opposizione aveva eletto a Forchheim in Franconia R. Il 26 marzo R ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] a Zurigo, ingegnere capo della Kaufmannschaft, e vi costruiva strade, moli e il bel ponte del Duomo sul Limmat; nel 1839 era commissario federale nei cantoni Ticino, Vallese e Uri per i danni delle inondazioni e poi capo della commissione per la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] militari di Windisch, Baden ed Augst, con ritrovamenti sparsi nelle colonie civili da Ginevra attraverso la Svizzera del Nord e il CantoneVallese.
H) T. s. pannonica. La t. s. decorata della Pannonia rientra in due gruppi generali, quello impresso ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] ragioni, anche a fronteggiare l'avanzata del protestantesimo negli stessi Cantoni rimastile fedeli. Come esperto giuridico della la Chiesa: qualche Cantone (Lucerna, Friburgo, Schwyz) rispose positivamente, altri (Soletta, Vallese, Turgovia, Zurigo) ...
Leggi Tutto
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...