Müstair (ted. Münster, ital. Monastero) Centro della Svizzera, nel cantone dei Grigioni. Dal 2009 fa parte del comune di Val Müstair (1641 ab. nel 2008).
Sorto nell’8° sec. come abbazia benedettina (secondo [...] imponente decorazione ad affresco su pareti e absidi era uno dei più importanti cicli cristologici carolingi (parte nel Landesmuseum diZurigo). Notevoli sono anche gli stucchi (12° sec.; cappella dei SS. Ulrico e Nicola), un rilievo con il Battesimo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera settentrionale (16.691 ab. nel 2007), cantonedi Argovia, 20 km a NO diZurigo.
Chiamata dai Romani Aquae Helveticae e nel Medioevo Oberbaden, nel 1172 passò dai conti omonimi [...] d’Asburgo. Conquistata dagli Svizzeri confederati nel 1415, nel 1798 fu costituita in cantone, assorbito nel 1803 in quello di Argovia.
Disputa di B. Pubblica discussione (1526) sulle principali questioni religiose svoltasi principalmente tra J. Eck ...
Leggi Tutto
Botanico (Buchs, cantonedi San Gallo, 1829 - Berlino 1919); professore di botanica a Zurigo, in seguito a Monaco, Basilea, Tubinga, divenne quindi (1878-1910) direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale [...] di Berlino e presidente della Società botanica tedesca. Socio straniero dei Lincei (1900). Per i suoi studî sulla struttura del sistema meccanico delle piante è considerato, insieme con G. Haberlandt, come il fondatore dell'anatomia fisiologica ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e Zurigo, la città riuscì a contrastare le aspirazioni sabaude, finché Carlo Emanuele I, per il trattato di Saint- del 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantonedi G. (282 km2 con 438.177 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'Italia vagheggiato a Plombières (patti di Villafranca, 11 luglio, e della pace diZurigo, ottobre 1859). Ma ormai il cantonidi Ginevra, di Vaud, di Neuchâtel, parte dei cantoni del Vallese e di Friburgo, la punta occidentale del cantonedi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] duca e il capitolo della chiesa milanese cedettero al cantonedi Uri la valle Leventina. La vittoria delle milizie svizzere sono i professionisti. In ordine decrescente abbiamo: distretto consolare diZurigo 44.010; Lugano 30.092; Losanna 20.000; ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Thun, spingendosi fino a Berna; quello della Reuss, scendente dal Gottardo, invadeva le conche del Lago dei Quattro Cantoni, di Zug e diZurigo e raggiungeva il Reno allacciandosi con quello della Linth. Il ghiacciaio del Reno veniva ad occupare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] se si aggiungano a loro i 45.000 pur tedeschi del cantonedi Eupen annesso dopo la guerra, arrivano a formare poco più dell ore 3,30; la Amsterdam-Rotterdam-Bruxelles-Basilea-Zurigo: servizio giornaliero, gestita dalla compagnie Royale des transports ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 6 ai 13 in Francia e nel Lussemburgo; dai 6 ai 15 nel Cantonedi Ginevra e nell'Ungheria; dai 5 ai 14 in Inghilterra e nel 'impulso dato dalla Höhere Töchterschule (1774) dell'Usteri (Zurigo) in Svizzera e in Germania, il movimento delle scuole ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] diviso in fascia (b, fig. 7); se la linea va dal cantone destro del capo al cantone sinistro della punta, si ha il trinciato o diviso in banda (c che autore del codice sia stato Rudiger Manesse diZurigo è discutibile. Fu pubblicato nel 1887 da F ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.