• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [219]
Storia [133]
Arti visive [110]
Geografia [89]
Europa [69]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [34]
Archeologia [31]
Letteratura [28]

OLTEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] della Svizzera, all'incrocio delle linee Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta (1931) 17.161 ab. (1900: 6969; il 40% protestanti, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTEN (1)
Mostra Tutti

BERTHOUD, Rodolphe-Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1822 in Provence (cantone di Vaud), morto nel 1892 a Saint-Blaise. Fu allievo di Massimiliano di Meuron a Neuenburg, e ivi espose per la prima volta nel 1844 presso la Société des amis [...] de l'art. Dopo un primo soggiorno a Parigi, dove lavorò nello studio di Lé0n Cogniet, si recò a Roma (1845), e solo in Italia il suo talento raggiunse il suo pieno sviluppo. Nel 1873 si stabilì definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE LORRAIN – FRAUENFELD – BASILEA – GINEVRA – ITALIA

HORGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HORGEN (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di zurigo, capoluogo di distretto. È alla quota di 420 m. s. m., sulle rive del lago di Zurigo e sulla strada Zurigo-Glarona. [...] Nel 1920 aveva 8700 ab., con due chiese, varî edifici pubblici notevoli e stabilimenti industriali (setifici, cotonifici). Poco lontano da essa, a Käpfnach, si trova una ricca miniera di lignite che viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORGEN (1)
Mostra Tutti

TROGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TROGEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone di Appenzell (Ausser Rhoden); è situata a 905 m. s. m., sul versante settentrionale del Gäbris, in prossimità della riva sinistra [...] della Goldach. Conta 2300 ab. (1930), per la maggior parte protestanti. Tra i monumenti va ricordata la chiesa protestante con pregevoli affreschi, e la curia con magnifici stucchi. Nel Medioevo Trogen ... Leggi Tutto

REICHENAU

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENAU (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 590 m. s. m. alla confluenza del Reno anteriore con il Reno posteriore, a brevissima distanza dalla [...] città di Tamina. Il nome di Reichenau, che si trova nei documenti già a partire dal 1400, deriva da quello della celebre abbazia, cui l'imperatore Ludovico il Pio nell'829 fece donazione di alcune fattorie ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – LUDOVICO IL PIO – SVIZZERA

RORSCHACH

Enciclopedia Italiana (1936)

RORSCHACH (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera nel cantone di San Gallo, situata a 402 m. s. m. sulla riva sudoccidentale del Lago di Costanza. La città, che contava 10.800 ab. nel 1933, [...] è molto frequentata come soggiorno estivo: più di un terzo della sua popolazione (che per la maggioranza è cattolica e parla tedesco) è costituita di stranieri. Rorschach ha un attivo porto di transito, ... Leggi Tutto

ROMANSHORN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANSHORN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Turgovia, situata sulla riva sinistra del Lago di Costanza a 401 m. s. m., con 6095 ab. nel 1930; il suo porto, costruito [...] nel 1840, ha un attivissimo transito di battelli specialmente per Friedrichshafen e Lindau. Il rapido sviluppo di Romanshorn ha avuto inizio dopo il 1856, anno in cui fu aperta al transito la ferrovia ... Leggi Tutto

HERISAU

Enciclopedia Italiana (1933)

HERISAU (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di Appenzell (Rhodes Esterne) e distretto di Hinterland, a 778 m. s. m., poco lungi da S. Gallo. Ha 15.000 ab. per quattro [...] quinti luterani e di lingua tedesca, ed è divisa in varie frazioni. Più che dei prodotti agricoli, Herisau vive oggi delle sue industrie (ricamo a macchina, confezioni di biancheria, cartiere, stamperie, ... Leggi Tutto

USB (Unicredit Suisse Bank SA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

USB (Unicredit Suisse Bank SA) USB (Unicredit Suisse Bank SA)  Banca del Cantone Ticino con sede a Lugano, nata nel 1998, che opera esclusivamente nel settore del private banking. Nell’ottobre 2010 è [...] passaggio la proprietà è diventata interamente svizzera. Alla fine del 2010, con 4 sportelli in Svizzera, di cui uno nel Cantone Ticino, il gruppo ha raggiunto un volume di raccolta netta sulla clientela privata pari a 341 milioni di franchi svizzeri ... Leggi Tutto

MONTREUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTREUX (A. T., 20-21) Claudia Merlo Città della Svizzera, nel cantone di Vaux, situata sulla sponda orientale del Lago di Ginevra,. a 400 m. s. m., in pittoresca posizione lungo la riva del lago e [...] sul pendio della montagna, nel quale l'abitato si prolunga con alcune frazioni, tra cui Glion a 692 m. s. m., e numerose ville. Montreux, che conta circa 9000 ab., è una bella cittadina, fomita di buoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
Vocabolario
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali