• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [219]
Storia [133]
Arti visive [110]
Geografia [89]
Europa [69]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [34]
Archeologia [31]
Letteratura [28]

Solothurn

Enciclopedia on line

(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] (17°-18° sec.), la torre dell’orologio (13° sec.), le fontane di S. Giorgio (1549) e quella della giustizia, il municipio (1476). Cantone di S. (791 km2 con 251.830 ab. nel 2009) Situato nel settore settentrionale del paese, risulta costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COLLINE MORENICHE – LINGUA TEDESCA – CORRADO II – ZAHRINGEN

Thun

Enciclopedia on line

(fr. Thoune) Città (42.129 ab. nel 2009) della Svizzera centro-occidentale, nel Cantone di Berna, posta presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, sulla destra del suo emissario Aare. Centro [...] città furono venduti dal conte Eberardo di Kyburg a Berna; la vendita fu confermata nel 1375. Dal 1798 al 1802 T. fu la capitale del cantone dell’Oberland. Lago di T. (ted. Thuner See) Ampio 48 km2, è situato a 560 m s.l.m. e raggiunge una profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI BRIENZ – ALPI BERNESI – LAGO OMONIMO – SVIZZERA – THOUNE

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] alla fine del 15° sec. acquistò una sostanziale autonomia nella Confederazione svizzera. Occupata dai Francesi nel 1798, fu assegnata al cantone di Berna dal congresso di Vienna (1815). Il Lago di B. (ted. Bieler See), vasto 41 km2, lungo 15 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV di Francia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten. La famiglia, originaria della Lombardia, si era trapianta nel Vallese nel corso del sec. XI e col tempo ne era diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAUFFMANN, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KAUFFMANN, Angelica Simona Ciofetta Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] del nome (Anna Maria Angelica Caterina) compare nel registro dei battesimi del Municipio di Coira: nel firmare i dipinti o la corrispondenza la K. usò spesso varianti del cognome, in particolare la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTIANO VII DI DANIMARCA – SANTUARIO DI LORETO – CATERINA LA GRANDE – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFFMANN, Angelica (2)
Mostra Tutti

MALMÉDY

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMÉDY (A. T., 44) Carlo Errera Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] due centinaia di voti contrari, il passaggio al Belgio fu tacciato di insinceritȧ per essere stato il voto palese e non segreto. Il cantone tutto intero misura un'area di kmq. 363, e contava 16.691 abitanti alla fine del 1922. Il comune oltrepassa di ... Leggi Tutto

landfogto

Enciclopedia on line

Magistrato preposto dalla Confederazione svizzera al governo dei domini comuni o da qualche cantone ai territori di sua appartenenza. Dal 1533, i l. favorirono nel Ticino la reazione cattolica contro il [...] protestantesimo e promossero lo sviluppo economico della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su landfogto (2)
Mostra Tutti

ENGELBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] . e NE. L'estrema parte superiore della valle è compresa nel cantone di Uri e la parte inferiore in quello di Unterwalden. L'abbazia 1415 l'abbazia passò dalla protezione imperiale a quella dei Cantoni. Ma nel 1603 con l'abate Jacob Benedict Sigerist ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CANTONE DI UNTERWALDEN – CANTONE DI URI – LINGUA TEDESCA – ALLEVAMENTO

APPENZELL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] si inaugura l'ultima domenica di aprile e a cui partecipano tutti i cittadini atti al voto. Né va taciuto, per la storia demografica del cantone, che la popolazione di esso nel 1850 era di 54.893 abitanti; nel 1870 di 60.656; nel 1888 di 66.997; nel ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – REPUBBLICA ELVETICA – LAGO DI COSTANZA

TARASP

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASP (A.T., 20-21) Guido Ruata Stazione idrominerale svizzera nella Bassa Engadina (cantone dei Grigioni), situata a 1203 m. sul mare. Presso il villaggio sgorgano dodici sorgenti fredde, in parte [...] solfato-clorurato-sodiche-alcaline, in parte ferruginose, ricche d'acido carbonico, usate per bevanda e per bagni. Indicazioni: malattie gastro-intestinali, affezioni cardio-vascolari, respiratorie, delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 76
Vocabolario
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali