orlandiano2
s. m. e agg. Sostenitore di Leoluca Orlando, più volte sindaco di Palermo; di Leoluca Orlando.
• [tit.] La lista orlandiana di Rita Borsellino non elegge deputati regionali [testo] [...] [...] una zona degradata di Palermo, che… oplà, una volta smontato il set, l’amministrazione intervenisse a restaurare. (Umberto Cantone, Repubblica, 10 settembre 2014, Palermo, p. VIII) • «I Cinque Stelle non hanno condotto alcuna battaglia per la città ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] la campagna, la bordura, sono le ultime figure a essere blasonate e nel caso in cui siano presenti anche il quarto franco, il cantone, la cinta, saranno queste a essere nominate per ultime. La bordura si blasona dopo il capo o la campagna a meno che ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] 1848. La struttura statale della Svizzera è ancora oggi di stampo federale e si articola su tre livelli: confederazione, cantoni e comuni. Anche i partiti sono per lo più organizzati su base cantonale e mantengono una struttura nazionale più debole ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] , usata in passato dai soldati svizzeri dei forti alpini. 3. Telaio a forma di ellisse, di legno e corde intrecciate: cantone dei Grigioni (fig. 2) e Norvegia (fig. 3), Ainu a intrecciatura più grossolana (fig. 4). 4. Telaio formato da due ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] entrò dunque in scena quello stesso 26 giugno, quando gli inquirenti si recarono nella sua «barbaria, qual è su l’altro cantone della detta strada della Vedra de’ Cittadini verso il Carobbio» (ibid., p. 184), in Milano, per effettuare una minuziosa ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] edilizia della prepositurale, in S. Agata la chiesa e la comunità, Brescia1989, pp. 140 s.; Id., Dalla matita di Giuseppe Cantone il progetto per (la facciata di) S. Faustino, in Giornale di Brescia, 13 febbr. 1989; G. Guzzoni, Notizie naturali e ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è [...] e di simbolo, di immagine e di implicazione ideologica. Nel 1861 K. finalmente ottenne un impiego pubblico, come cancelliere del cantone di Zurigo, che, se gli fornì l'agognata sicurezza per l'esistenza, d'altro lato gli impedì di scrivere con l ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] e lucidabile che si estrae nel Bresciano (Virle Treponti); lo stesso nome è stato anche usato per la hessonite.
P. cantone Calcare tenero del Miocene, talvolta marnoso, usato come p. concia e p. grezza; si trova in Sardegna. P. colombina Calcare ...
Leggi Tutto
Mitologia
Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] dice immortalità (e che si blasona solo se di smalto diverso), per lo più riguardante un sole posto nel primo cantone, raramente volante.
Astronomia
Costellazione del cielo australe (lat. scient. Phoenix), tra il Tucano e lo Scultore. La stella più ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] giugno 1971; E. Falqui, C. e i poeti d'oggi, in Nuova Antologia, agosto 1971, pp. 535-542; M. Corti, La cultura del Canton Ticino provincia della Lombardia, in Il Giorno, 29 sett. 1971; G. Berletti-C. Castelli-D. Ranieri, I cento anni di F. C., in L ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.