CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] a favore della Spagna. Se, per un verso, non gli era stato possibile evitare che il duca di Savoia concludesse un accordo con i Cantoni di Berna e Zurigo (23 giugno 1617), per l'altro, aveva ottenuto, tra il 1613 e il 1614, la leva complessiva di ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] di Vevey, l’insuccesso nel 1749 nell’ottenere una cattedra a Berna o a Losanna, determinarono nel 1751 l’abbandono del Cantone di Vaud e l’accettazione di un impiego presso l’Università di Utrecht. A Utrecht Salvemini ricoprì, dal 9 dicembre 1751 ...
Leggi Tutto
. Cospicua casata della città di Zurigo. Il capostipite, Corrado der Escher o von Esche, era uomo ligio dei baroni di Regensberg e nel 1320 podestà (Schultheiss) di Kaiserstuhl. I nipoti Giovanni ed Enrico [...] . Giovanni Gaspare (v.) fondò l'officina di costruzioni Escher, Wyss e C. Corrado (1767-1823), geologo, eseguì nel cantone di Glarona la correzione della Linth, iniziata nel 1807. La dieta gli conferì nel 1823 il soprannome onorifico "della Linth ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] qualità di ministro plenipotenziario. Nel 1740 tornò nella città svizzera per definire una questione di confine fra il Cantone di Berna e il ducato del Genevese, ma lo scoppio della guerra di successione austriaca interruppe le trattative.
Rientrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] 1700 e da più fonti ricordati come eccellenti lavori.
In seguito, G. compare nella missione della Mesolcina-Calanca, nel Cantone dei Grigioni, dove dal 1700 al 1704 svolse attività pastorale. Nel 1704 fu eletto guardiano del convento di Varzi, nei ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (Mutina)
N. Alfieri
La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente [...] Tuttavia il lato N delle mura viene ravvisato concordemente con l'allineamento di piazza Roma e via S. Giovanni del Cantone.
L'area dei ritrovamenti si presenta vasta, ma da essi non è stato finora possibile identificare i principali edifici pubblici ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] , Ufficio delle pubblicazioni e Ufficio statistico (Eurostat) della Commissione Europea. La città costituisce con il contado l’omonimo cantone ed è capoluogo dell’omonimo distretto (904 km2 con 358.203 ab. nel 2009).
Sorse come città-mercato a ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] Laufenburg, Rheinfelden, Säckingen, Wadshut. Nel 1748 la Brisgovia aveva 1650 kmq. di superficie e 137.000 abitanti.
Storia. - Il cantone di Brisgovia, che nei primi secoli del Medioevo era parte del ducato di Alemannia, confinava ad O. col Reno, al ...
Leggi Tutto
PELLA (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] Lago Giannitsõn: la parte superiore del suo bacino, chiusa fra i monti del nord e il massiccio del Páïkon forma un cantone chiuso e selvaggio (Moglená). Gli abitanti del nomós (circa 97.170 nel 1932) si dedicano soprattutto all'agricoltura (cereali ...
Leggi Tutto
Citta dell'Africa Occidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. [...] 1894. Presto però tale regno fu soppresso per decreto del governatore francese del Dahomey, ed Abomey venne ad essere un cantone sottomesso all'autorità diretta del residente francese come parte del Dahomey, colonia che dal 1904 fa parte dell'Africa ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.