TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Cardini nel 1922, da cui ebbe il figlio Sebastiano (1923-2000), grande studioso e filologo classico.
Michele Cantone, Francesco Giacomo Tricomi e Roberto Marcolongo, suoi professori nell’Ateneo napoletano, lo iniziarono ai problemi della scienza ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] padre del G., allora segretario ducale. Le trattative si conclusero a Lucerna nell'aprile del 1441: l'atto stipulato con il Cantone di Uri prevedeva che la Val Leventina dovesse rimanere per alcuni anni nelle mani degli Svizzeri, i quali in cambio si ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] repubblica (B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1948, p. 309), poi inviato in Calabria dallo Championnet come capo cantone, si distinse nella difesa di Napoli contro le masse del Ruffo, come capitano della Legione calabra, e fu tra i ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] L. Grande lago della regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 km2), nel versante italiano, ma appartenente per 5/8 alla Svizzera (Canton Ticino). L’altitudine media delle acque è di 271 m s.l.m.; la profondità massima è di 288 m; la temperatura ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] cavaliere per cui la parte destra corrisponde alla sinistra di chi guarda e viceversa, viene chiamato punto A il cantone destro del capo, B il capo, C il cantone sinistro del capo, D il punto destro del punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] cose eguale a quella che si verificò in Ginevra, all'estremità occidentale del lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine ...
Leggi Tutto
PESCAGLIA
Augusto Mancini
. Paese della Toscana in provincia di Lucca con 730 abitanti, situato a 475 m. s. m., tra il M. Piglione (1232 m). e l'Alpe di Pescaglia (1093 m.). La popolazione del comune [...] ad essa terre della Val di Freddana, già del distretto di Lucca o Sei miglia. Dal 1802 al 1808 è ridotta a Cantone o Giudicatura di pace, e col 1808 riunita senz'altro al Borgo a Mozzano.
I Borboni la restituirono a vicaria (1818), soppressa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Clementino in Vaticano (inv. 648). Nel dicembre 1788 venne pagato per l'edicola sacra, posta sul palazzetto di Francesco Barazzi, al cantone tra vicolo del Lupo e via Bocca di Leone.
In quest'opera il M. si rivelò pittore e scultore. Dipinse, infatti ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE, atto di
È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] il diritto di trattare, singolarmente, con potenze straniere, di concludere alleanze o con potenze straniere o anche con altri cantoni: il compito di trattare con l'estero e di decidere la guerra o la pace veniva riservato esclusivamente alla dieta ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Cass., n. 202815). Quanto al contenuto dell’ordinanza – che, si ritiene, debba essere motivata a pena di nullità (cfr. Cantone, R., I sequestri nel codice di procedura penale, in Arch. nuova proc. pen., 1996, 11; Montagna, M., Sequestro conservativo ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.